Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Altea Green Power, cresce l'utile del 1H24 a € 5,3 milioni (+53%), ricavi totali a € 14,5 milioni (+45%)

Il Consiglio di Amministrazione di Altea Green Power ha approvato i risultati del primo semestre 2024 e aggiornato il Piano Industriale 24-28; EBITDA € 8,1 mln (+ 57%)

26 Settembre 2024

Altea Green Power, cresce l'utile del 1H24 a € 5,3 milioni (+53%), ricavi totali a € 14,5 milioni (+45%)

Il Consiglio di Amministrazione di Altea Green Power, azienda attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti per la produzione di energia nel rispetto dell’ambiente e come “integratore di servizi” per un’assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione di impianti green, riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2024, sottoposta a revisione contabile completa (in conformità ai principi di revisione internazionali ISA).

Le parole di Giovanni Di Pascale, Fondatore & CEO di Altea Green Power

“Siamo molto soddisfatti di questo primo semestre 2024 e dei risultati conseguiti che attestano una continua crescita double digit degli indicatori economici e una marginalità che arriva a sfiorare il 60%. Le azioni e l’impegno costante del nostro team hanno contribuito a mantenere elevata la competitività e a confermare, una volta di più, la solidità del  nostro modello di business. Per quanto riguarda il futuro, siamo fiduciosi di concludere presto nuove collaborazioni, già oggetto di discussione, specialmente negli Stati Uniti, dove potremo cogliere significative opportunità. Il trend positivo, che da diverso tempo accompagna il nostro business, ha rappresentato una leva importante per farci intraprendere il passaggio al mercato regolamentato, segmento STAR, nel breve termine”.

Dati economici finanziari consolidati al 30 giugno 2024

Il Bilancio Consolidato al 30 giugno 2024 è stato redatto in conformità con i principi contabili internazionali IFRS.

I ricavi totali si attestano a € 14,5 milioni nel primo semestre del 2024 rispetto a € 10,0 milioni al 30 giugno 2023, registrando un significativo incremento del 45%. Tale incremento è legato principalmente alla chiusura del contratto di co-sviluppo dei 9 impianti BESS Storage in Italia per la cessione delle controllate Green BESS S.r.l. e Blue BESS S.r.l..

L’EBITDA al 30 giugno 2024 è pari ad € 8,1 milioni, in aumento del 57% rispetto a € 5,2 milioni al 30 giugno 2023. Anche l’EBITDA margin è in crescita e si attesta al 56% rispetto al 52% del primo semestre 2023, nonostante maggiori costi del personale per effetto delle premialità pluriennali riconosciute e contabilizzate secondo i principi contabili internazionali a partire dal primo semestre 2024.

L’EBITDA adjusted, rettificato per gli extra costi riferiti ai piani di remunerazione su obiettivi, è pari a € 8,7 milioni e l’EBITDA margin adjusted si attesta al 60%. L’EBIT è pari a € 8,0 milioni, in crescita del 57% rispetto a € 5,1 milioni al 30 giugno 2023.

Il risultato netto di periodo si attesta a € 5,3 milioni, con una crescita del 53% rispetto a € 3,5 milioni al 30

giugno 2023. Le disponibilità liquide sono pari a € 4,2 milioni, in significativo incremento di € 3,7 milioni rispetto a € 0,5 milioni al 31 dicembre 2023, generato dall’incasso ricevuto per la cessione delle controllate Green BESS S.r.l. e Blue BESS S.r.l..

Il patrimonio netto ammonta a € 22,7 milioni al 30 giugno 2024 rispetto a € 17,4 milioni al 31 dicembre 2023. Tale variazione è prevalentemente riconducibile al risultato del periodo e alla variazione delle riserve di conversione.

L’Indebitamento Finanziario Netto complessivo è pari a € 1,3 milioni (cash negative) rispetto a € 4,4 milioni (cash negative) al 31 dicembre 2023. Si evidenzia che l’applicazione del principio contabile IFRS 16, ha determinato una riclassificazione al rialzo dell’indebitamento finanziario. Sulla base dei principi contabili OIC, lo stesso sarebbe stato al 30 giugno 2024 pari a € 0,6 milioni e pari a € 3,6 milioni al 31 dicembre 2023.

La variazione positiva rispetto all’esercizio precedente è legata essenzialmente all’incasso ricevuto per la cessione delle quote sociali delle controllate Green BESS S.r.l. e Blue BESS S.r.l..

Evoluzione prevedibile della gestione

Come dimostrano i risultati registrati nel primo semestre 2024, le valutazioni strategiche poste alla base del piano del Gruppo stanno dando i risultati previsti. Le attenzioni e gli sforzi posti verso lo sviluppo del segmento Storage hanno permesso, con largo anticipo sugli altri competitors di mercato, di consolidare un importantissimo risultato economico-finanziario di durata pluriennale nonché di creare un vantaggio in termini di know-how. Il continuo sviluppo e le creazioni di nuove pipeline di progetti BESS rafforzano ulteriormente la posizione di mercato del Gruppo AGP in questo specifico segmento, gettando le basi per una crescita superiore alle previsioni.

Infine, considerando i possibili sviluppi commerciali in Italia, il Gruppo prevede di consolidare ulteriormente la propria posizione e il proprio iter di crescita anche nel secondo semestre 2024.

Aggiornamento del Piano Industriale 2024-2028

Infine, il Consiglio di Amministrazione di Altea Green Power, riunitosi in data odierna, ha approvato l’aggiornamento del Piano Industriale 2024-2028 della Società, Piano già approvato in data 15 gennaio 2024. Tale aggiornamento si è reso necessario alla luce dell’intervenuta recente adozione, da parte della Società, dei principi contabili internazionali IFRS.

Si ricorda che la strategia alla base dell’importante accelerazione di tutti gli indicatori economico-finanziari, durante l’arco del Piano Industriale 2024-2028 si fonda su: consolidamento della posizione di AGP quale player rilevante nel settore dello sviluppo di progetti Storage BESS in Italia, con una quota di mercato non inferiore al 10%; sviluppo del Gruppo come realtà anche industriale attraverso la progettazione, la realizzazione e la successiva gestione di impianti fotovoltaici di proprietà in Italia (90 MW entro il 2028).

Si evidenzia che, cautelativamente, l’aggiornamento del Piano Industriale non tiene in considerazione l’ingresso da parte del Gruppo nel mercato statunitense, ancora in fase embrionale.

I target economici presentati nell’aggiornamento del Piano Industriale 2024-2028 sono in taluni casi sostanzialmente in linea, in altri lievemente conservativi rispetto ai precedenti. Sul lato finanziario, anche la PFN 2024 risulta modificata in senso più conservativo perché include anche il pagamento del Debito tributario di circa Euro 4 milioni, effettuato in data 31 luglio 2024 (cfr. Principali fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del semestre), nonché la decisione della società di portare in una fase autorizzativa avanzata i progetti prima della sottoscrizione dei contratti di co-sviluppo, al fine di rendere più competitivi i progetti sul mercato. La PFN 2028, invece, risulta modificata in senso migliorativo. 

Il dato di capex finalizzato allo sviluppo di impianti di proprietà è stimato pari ad € 43 milioni circa nell’arco del Piano.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x