31 Luglio 2024
I risultati del primo semestre del 2024
Approvati dal Consiglio di Amministrazione di De’ Longhi SpA i risultati consolidati del primo semestre del 2024.
I risultati del primo semestre dell'anno:
La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2024 è risultata positiva per €305,3 milioni, dopo €326,8 milioni di assorbimento netto in relazione al closing della business combination tra La Marzocco ed Eversys.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato il Report di Sostenibilità del Gruppo relativo all’esercizio 2023.
Nelle parole dell’Amministratore Delegato Fabio de’ Longhi:
“Anche in questo secondo trimestre il Gruppo ha conseguito un’espansione del fatturato superiore al 10%, beneficiando sia del consolidamento dell’area del caffè professionale che della continuità di sviluppo sulle categorie core, nonostante la marcata debolezza del segmento comfort, al netto del quale la crescita dell’household nel trimestre è risultata pari al 6,9%. Nel comparto delle macchine da caffè ad uso domestico siamo stati in grado di incrementare ulteriormente la nostra quota di mercato, beneficiando di un settore di riferimento in strutturale espansione. Inoltre, l’area nutrition e preparazione dei cibi ha consolidato il trend positivo visto negli ultimi trimestri grazie anche ai recenti lanci di nuovi prodotti, sempre più focalizzati su un approccio dei consumatori ad un’alimentazione più salutare. L’evoluzione del fatturato, un miglioramento del mix di prodotto ed un’attenta gestione dei costi ci hanno consentito di migliorare sensibilmente il profilo di marginalità a perimetro costante, incrementando ulteriormente la profittabilità di Gruppo con il consolidamento de La Marzocco. L’attuale contesto di evoluzione del business ci consente di riaffermare la guidance per l’anno, seppur consapevoli della variabilità dell’attuale scenario macroeconomico e geopolitico. Confermiamo perciò una crescita dei ricavi nell’intervallo 9%-11%, comprensiva dell’allargamento del perimetro. A livello di marginalità, i risultati del trimestre rafforzano l’aspettativa di raggiungere la parte alta della guidance che prevede un adjusted Ebitda compreso tra € 500-530 milioni per il nuovo perimetro."
Il primo semestre del 2024 ha evidenziato una significativa progressione sia in termini di fatturato che di profittabilità rispetto all’anno precedente. Nello specifico, il consolidamento per quattro mesi de La Marzocco assieme ad una crescita a perimetro omogeneo e cambi costanti ad un tasso mid single digit, hanno permesso al Gruppo di realizzare un’espansione dei ricavi superiore al 10%.
Le categorie di prodotto core hanno mostrato un trend di crescita in continuità con i recenti trimestri, con il caffè che mantiene un andamento sostenuto e l’area della nutrition e preparazione dei cibi in territorio positivo.
Nel secondo trimestre la crescita organica è stata condizionata dal marcato rallentamento dei prodotti del comparto comfort, a causa di una stagione climatica non favorevole e dalla coda della discontinuità del condizionamento mobile in America, realizzata nel primo semestre del 2023. Al netto di tale effetto, il fatturato del segmento household avrebbe realizzato una crescita del 6,9%, rafforzando i trend evidenziati negli ultimi dodici mesi.
Nella prima parte dell’anno il Gruppo ha conseguito un significativo miglioramento della profittabilità rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie al consolidamento de La Marzocco, ad un effetto mix positivo ed alla stabilizzazione di alcuni costi di produzione rispetto agli anni precedenti. Queste favorevoli dinamiche hanno consentito al Gruppo di rientrare rapidamente nell’intervallo di profittabilità storica, riaffermando una guidance di marginalità per l’anno in significativo miglioramento.
Il quadro complessivo continua a essere caratterizzato da dinamiche di crescita, nonostante la variabilità dell’attuale scenario macroeconomico e geopolitico a livello internazionale.
Si segnala che i ricavi beneficiano del consolidamento de La Marzocco per circa € 86,8 milioni nel semestre e € 65,7 milioni nel secondo trimestre.
Nel primo semestre i ricavi del Gruppo si sono attestati a €1.423,7 milioni, in crescita del 10,3% rispetto all’anno precedente, grazie ad una crescita a parità di perimetro del 3,5% che risulta 4,2% a cambi costanti.
La componente valutaria, che ha avuto un effetto neutrale nel secondo trimestre, ha detratto ca.0,6 punti percentuali di crescita organica nel semestre, a causa degli impatti derivanti dalla svalutazione delle principali valute.
Tutte le aree geografiche hanno conseguito una crescita nel secondo trimestre, con l’area europea che ha evidenziato una progressione a perimetro costante ad un tasso mid single digit.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia