30 Luglio 2024
Principali risultati del primo semestre del 2024
Inwit, nel primo semestre del 2024 salgono i ricavi a €511,7 mln (+8,6%) e l'EBITDA a €468,6 mln (+8,9%); Diego Galli ha dichiarato: "Confermato il trend di crescita dei principali indicatori economico finanziari".
Il Consiglio di Amministrazione di Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza di Oscar Cicchetti, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria al 30 giugno 2024.
Nei primi sei mesi dell’esercizio 2024 si è evidenziato un andamento in crescita per la maggior parte dei principali indicatori economici e patrimoniali.
I ricavi si attestano a 511,7 milioni di euro, in aumento del +8,6% rispetto allo stesso periodo 2023 (471,2 milioni di euro). L’EBITDA ammonta a 468,6 milioni di euro, in aumento del +8,9% rispetto allo stesso periodo 2023. L’EBITDAaL si attesta a 370,1 milioni di euro, in crescita del +11,1% rispetto allo stesso periodo 2023. L’utile netto del periodo si attesta a 179,1 milioni di euro, in crescita del +9,4% rispetto allo stesso periodo 2023.
Il Recurring Free Cash Flow del primo semestre 2024 si è attestato a 309 milioni di euro, in diminuzione del -4,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Gli investimenti industriali del periodo sono stati pari a 152,1 milioni di euro, in aumento di 35 milioni di euro rispetto allo stesso periodo 2023 (+30%), e sono stati destinati principalmente alla realizzazione di nuove torri, allo sviluppo di microcoperture indoor con sistemi DAS e all’acquisizione di terreni.
I risultati del secondo trimestre 2024 confermano la progressiva crescita dei principali KPI industriali e degli indicatori economici e finanziari.
La crescita dei ricavi consolidati nel secondo trimestre del 2024 si è attestata a +8,2% rispetto all’anno precedente, grazie alla crescita delle ospitalità con tutti i principali clienti, allo sviluppo delle coperture indoor e dei nuovi servizi e all’impatto positivo dell’inflazione. Continua, quindi, la crescita organica dei ricavi di INWIT (+8,3%) che, unitamente al continuo efficientamento dei costi di locazione, ha portato ad un’espansione del margine EBITDAaL di 1,9pp, per un rapporto sui ricavi in crescita dal 70,5% al 72,4%.
I risultati industriali evidenziano un elevato numero di ospitalità e la continua crescita dei siti realizzati e del tenancy ratio, che si conferma tra i più alti nel settore.
I ricavi si attestano a 257,1 milioni di euro, in aumento del +8,2% rispetto allo stesso periodo 2023 (euro 237,6 milioni). Al netto dei ricavi one-off, presenti nello scorso esercizio, il confronto con lo stesso periodo 2023 si conferma in crescita del +8,3%.
L’EBITDA si attesta a 235,6 milioni di euro, in aumento del +8,9% rispetto al secondo trimestre 2023. La crescita anno su anno è del +9,0% se si escludono i già citati ricavi one-off. In aumento il margine EBITDA pari al 91,6%.
L’EBITDAaL (EBITDA – costi di locazione), principale margine operativo della società, si attesta a 186,1 milioni di euro, in crescita del +11,1% rispetto all’anno precedente, per un rapporto sui ricavi in crescita dal 70,5% al 72,4%; questo in considerazione dell’aumento più che proporzionale dell’EBITDA rispetto all’aumento dei costi di locazione, pari a 49,5 milioni di euro rispetto a 48,8 milioni di euro nel secondo trimestre 2023.
L’EBIT è pari a 140,5 milioni di euro, con un incremento del +13,8% rispetto allo stesso periodo 2023.
L’utile netto si attesta a 89,3 milioni di euro, in crescita del +10,5% rispetto allo stesso periodo 2023.
Gli investimenti industriali del periodo sono stati pari a 60,5 milioni di euro, in aumento del +1,2% rispetto allo stesso periodo 2023 (59,8 milioni di euro).
Il recurring free cash flow del secondo trimestre 2024, si è attestato a 159 milioni di euro, in diminuzione del -14,9% rispetto allo stesso periodo del 2023, ma in aumento del +6% rispetto al trimestre precedente, principalmente grazie alla crescita dell’EBITDA, alle variazioni favorevoli del capitale circolante netto e ai minori esborsi per oneri finanziari che più che compensano le imposte pagate nel periodo.
L’indebitamento finanziario netto, pari a 4.658 milioni di euro (inclusivo delle passività finanziarie IFRS16) risulta in aumento (+7,4%) rispetto al 30 giugno 2023 (pari a 4.339 milioni di euro), essenzialmente per effetto della maggiore remunerazione agli azionisti in termini di dividendi e riacquisto di azioni proprie. La leva finanziaria, in termini di rapporto tra indebitamento netto ed EBITDA, è in lieve miglioramento a 4,9x rispetto al 5,0x del secondo trimestre 2023 per il sopracitato incremento dell’indebitamento finanziario netto (leva finanziaria pari a 4,5x nel primo trimestre 2024).
Il Direttore Generale Diego Galli ha affermato: "È stato confermato il trend di crescita di tutti i principali indicatori economico finanziari. Il nostro modello di business, basato su investimenti in infrastrutture digitali e condivise, continua a favorire lo sviluppo efficiente delle reti mobili 5G, a supporto degli operatori Telco. Prosegue il focus di Inwit sul roll out delle torri, sia in ambito urbano sia in aree in digital divide, e sul crescente fabbisogno di coperture dedicate indoor, con tecnologia Das"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia