Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

De Agostini, approvato il Bilancio 2023 con ricavi a 4.350 M€; nominato nuovo CdA, Pellicioli confermato Presidente

L'Assemblea degli Azionisti di De Agostini S.p.A. ha approvato il Bilancio d'Esercizio al 31 dicembre 2023 con risultato positivo per 212 M€ e dividendi per 47 M€

03 Luglio 2024

De Agostini, approvato il Bilancio 2023 con ricavi a 4.350 M€; nominato nuovo CdA, Pellicioli confermato Presidente

L’Assemblea degli Azionisti di De Agostini S.p.A., riunitasi sotto la presidenza di Lorenzo Pellicioli, ha approvato il Bilancio
d’Esercizio al 31 dicembre 2023 e ha preso visione del Bilancio Consolidato alla stessa data, quest’ultimo predisposto secondo i Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS.

Livello consolidato del Bilancio

A livello consolidato si registrano:

  • Ricavi Netti pari a 4.350 M€, in miglioramento rispetto al 2022 escludendo l’avverso effetto cambio euro-dollaro e l’effetto perimetro legato alla cessione nel 2022 dei servizi di pagamento di IGT;
  • Margine Operativo Lordo attestato a 1.675 M€ in incremento di +95 M€, ovvero +6% rispetto al 2022. Escludendo l'effetto cambio euro-dollaro e l'effetto perimetro, l’EBITDA risulta in miglioramento di oltre il 10% rispetto al 2022;
  • Ordinary EBIT positivo per 982 M€;
  • Risultato Netto di Gruppo positivo per 55 M€, con un Risultato Netto Consolidato positivo per 212 M€, dopo aver scontato componenti straordinarie negative per circa 200 M€, in gran parte riconducibili ad IGT;
  • Posizione Finanziaria Netta pari a -4.483 M€ in miglioramento di +395 M€ rispetto al 2022. Per quanto riguarda la Capogruppo De Agostini S.p.A., il risultato netto registrato nel 2023 è stato positivo per 129,2 M€, impattato positivamente dai dividendi dalle partecipate e dalla plusvalenza registrata sulla chiusura delle ultime due tranche del derivato collar sottoscritto nel 2018 su una parte della partecipazione IGT.

Ulteriori punti dell'Assemblea degli Azionisti

L’Assemblea della Società ha inoltre:

  • deliberato di distribuire dividendi per complessivi circa 47 M€;
  • provveduto a nominare il nuovo Consiglio di Amministrazione - una volta giunto a scadenza il mandato del precedente organo amministrativo – composto da undici membri, rinnovando come Presidente Lorenzo Pellicioli, Enrico Drago e Nicola Drago come Vice Presidenti, Marco Sala con la carica di Amministratore Delegato, Paolo Boroli, Pietro Boroli, Roberto Drago, Paolo Tacchini, Paolo Mario Cesari e Francesca Signorelli – già membri del precedente Consiglio di Amministrazione – e Guido Corbetta come nuovo consigliere indipendente;
  • provveduto a nominare PricewaterhouseCoopers S.p.A. – già attuale revisore della Società – come società di revisione per il prossimo triennio 2024-2026, essendo il precedente mandato giunto a scadenza.

L'andamento del settore di Giochi e Servizi


IGT ha consuntivato un 2023 estremamente positivo grazie anche alla capacità di innovazione e crescita in un contesto di incertezza e di pressione inflattiva, forte anche del solido posizionamento sui mercati nordamericano ed italiano. Sia il Global Lottery, sia il Global Gaming hanno avuto un’evoluzione oltre le aspettative, grazie alla buona performance dell’Italia per quanto riguarda le Lotterie, e alla crescita in Nord America ed in Sud America, per quanto riguarda il Global Gaming, grazie alla qualità dei nuovi prodotti lanciati, nonché alla resilienza dell’economia statunitense. Infine, PlayDigital ha registrato una buona crescita, anche a seguito dell’integrazione con la società acquisita nel 2022.

Il buon andamento del business di IGT nel 2023 si è tradotto in una positiva generazione di cassa e in un miglioramento del leverage ratio, sceso sotto il 3,0x. IGT ha conseguito Ricavi Netti pari a 3.978 M€. Inoltre, ad inizio 2024, IGT ha annunciato un’operazione che prevede lo scorporo e la distribuzione agli attuali azionisti di IGT dei business Global Gaming e PlayDigital, e successivamente la combinazione degli stessi con Everi, in una transazione mista cash e azioni. In virtù di questa combinazione, De Agostini S.p.A. diverrà il primo azionista relativo della nuova combined entity, con circa il 23% del capitale sociale, oltre a mantenere inalterata la propria partecipazione azionaria di circa il 42% nell’attuale IGT che, al completamento dell’operazione, sarà un pure player di Lotterie e cambierà la propria denominazione sociale. Il closing è previsto entro l’inizio del 2025.

L'andamento del settore delle Attività Editoriali


Nel 2023 De Agostini Editore ha registrato un andamento sostanzialmente in linea con le aspettative ed in crescita rispetto all’anno precedente, grazie alle azioni di miglioramento attivate a causa del contesto molto complesso che i Collectibles si sono trovati ad affrontare, mentre prosegue il percorso di rilancio della Business Unit. La Business Unit Kids ha proseguito nel 2023 il suo processo di sviluppo, realizzando un portafoglio di properties promettenti. I Ricavi Netti delle attività editoriali sono stati pari a 299 M€.

L'andamento del settore della Attività Finanziarie

Dopo il delisting di DeA Capital a decorrere da marzo 2023, la società ha proseguito nel processo di ottimizzazione e consolidamento con una buona raccolta, anche se impattata dal contesto macro-economico, in particolare nel Real Estate e nel Private Equity, mentre il Multi-Manager Solutions ha espresso un buon andamento anche grazie all’evoluzione positiva dei mercati finanziari. Sul piano dei risultati economico-finanziari, DeA Capital ha registrato Combined Asset Under Management in crescita a circa 28 miliardi di Euro, e Ricavi Netti consolidati pari a circa 74 M€.

L'andamento del settore delle Attività Media & Communication


Per quanto riguarda la partecipazione di minoranza in Banijay Group, già FL Entertainment, quotata sulla Borsa di Amsterdam, che racchiude le attività di Banijay Group, nella produzione e distribuzione dei contenuti, e di Betclic Everest Group, nell’online gaming, la società ha evidenziato risultati economico finanziari in crescita rispetto al 2022. In Planeta-De Agostini, la Formazione ha proseguito nel processo di sviluppo delle attività sia nazionali, sia internazionali con risultati superiori alle aspettative. Contestualmente, Atresmedia ha confermato anche nel 2023 la leadership in termini di audience, superando stabilmente i competitor. La società ha consuntivato un 2023 significativamente superiore alle previsioni, grazie alla continua ottimizzazione dei costi di programmazione e al buon andamento delle attività legate al processo di diversificazione. Atresmedia ha registrato Ricavi per 971 M€.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x