Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucid di Roma, “Quadragesimo Anno” discute di sostegno alle imprese, la sussidiarietà come motore di sviluppo

All'Università Lumsa di Roma, L'Ucid terrà il convegno con Bernardo Mattarella, Salzano, Alberini, Torriero, Garavaglia, Osnato, e Bergamotto

20 Giugno 2024

Ucid di Roma: Sostegno alle imprese, la sussidiarietà come motore di sviluppo

Si svolgerà lunedì 24 giugno, presso l'Università Lumsa di Roma il convegno organizzato dall'Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) Sezione di Roma "Quadragesimo Anno". Il tema centrale dell'evento, intitolato "Il sostegno alle imprese come strumento di crescita del Paese", riunisci eminenti figure del mondo imprenditoriale, politico e accademico.

Durante il convegno verranno esplorati diversi temi cruciali per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Tra i principali argomenti vi sono gli strumenti di supporto alle imprese, la semplificazione burocratica e il ruolo dello Stato nel facilitare il percorso di internazionalizzazione delle aziende italiane. Inoltre, verrà posto un forte accento sull'Insegnamento Sociale della Chiesa come fondamento etico per l'iniziativa privata.

Il convegno vedrà la partecipazione di illustri personalità del mondo economico e istituzionale, tra cui Bernardo Mattarella, Pasquale Salzano, Simona Alberini, Gianfranco Torriero, Massimo Garavaglia, Marco Osnato e Fausta Bergamotto. Questi leader offrono prospettive innovative su come migliorare il supporto alle imprese in un contesto globale sempre più competitivo.

Giuseppe Pedrizzi, presidente dell'Ucid di Roma "Quadragesimo Anno", parlerà  delll'importanza della Dottrina Sociale della Chiesa nel promuovere un approccio etico e pragmatico verso le sfide dell'impresa moderna. La sussidiarietà, in particolare, è emersa come principio fondamentale per favorire una cooperazione efficace tra imprese e istituzioni, supportando quelle più vulnerabili durante le fasi di transizione.

Prospettive future e impegni per lo sviluppo economico

L'evento inoltre, tratterà il tema per lo Stato di semplificare le normative e la burocrazia per consentire alle imprese di prosperare in un ambiente economico complesso. Questo approccio mira a migliorare la competitività del sistema economico e sociale del Paese nel suo complesso, promuovendo al contempo la crescita sostenibile e inclusiva.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x