Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Leonardo, annunciata nuova strategia aziendale con focus su spazio e droni; obiettivo superare 16 mld di ricavi nel '24

Leonardo espande in settori ad alta marginalità come spazio e droni, rafforza la cybersecurity e annuncia investimenti in tecnologia e intelligenza artificiale

20 Giugno 2024

Leonardo, annunciata nuova strategia aziendale con focus su spazio e droni; obiettivo superare 16 mld di ricavi nel '24

Leonardo operazioni m&a nella cybersecurity

Leonardo, gruppo leader nel settore della difesa e dell'aerospazio, ha annunciato un'importante evoluzione nella sua strategia aziendale, focalizzandosi su acquisizioni mirate nel settore delle nuove tecnologie. Durante un evento organizzato da Mediobanca a Milano, l'amministratore delegato Roberto Cingolani ha delineato i piani per il futuro dell'azienda, evidenziando l'importanza dell'innovazione e della sostenibilità. 

Espansione nei settori strategici

La nuova strategia di Leonardo prevede un'espansione significativa nelle aree a elevata marginalità, come lo spazio e i droni, oltre a un rafforzamento delle capacità nel settore della cybersecurity. Cingolani ha dichiarato: "Sono in corso delle due diligence. Siamo abbastanza prossimi a chiudere delle operazioni e ad annunciarle".

Leonardo, con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente la propria posizione competitiva, ha annunciato un piano di investimenti destinati a potenziare le proprie capacità nel campo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. L'azienda mira a sviluppare soluzioni integrate e sostenibili, in grado di rispondere alle esigenze sempre più complesse dei clienti globali. 

Cingolani, ha inoltre sottolineato l'importanza delle alleanze strategiche da realizzare con altre aziende europee e consorzi industriali, per sviluppare nuove tecnologie e migliorare l'efficienza operativa. La mission è di rendere il sistema comunitario più competitivo su scala globale. "E' un processo più complesso da costruire. Sono alleanze strutturali da mettere in piedi, nelle quali non ci sono acquisizioni, ma collaborazioni precedute da un'analisi di natura tecnica per capire le possibili sinergie di prodotti e l'eventuale presenza di un mercato, fasi a cui segue la parte istituzionale e politica. E' un lavoro in più step che richiede più tempo." è intervenuto l'ex ministro del governo Mario Draghi. 

Obiettivi futuri

Il gruppo punta a incrementare il proprio portafoglio ordini, che attualmente ammonta a circa 40 miliardi di euro, con ricavi previsti per il 2024 superiori a 16 miliardi di euro. "E' il frutto del lavoro dei mesi scorsi: trasparenza con gli investitori, impronta molto forte dell'innovazione, realizzazione dei business e scommessa su AI e Cloud computing" ha aggiunto il capo azienda.

Con l'apertura di nuove opportunità nei settori dei droni dello spazio e della cybersecurity, l'azienda si pone l'obiettivo di guidare l'innovazione e di sostenere lo sviluppo tecnologico a livello internazionale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x