14 Giugno 2024
Philippe Benaroya, CEO di Infranity
Infranity, società di investimenti nelle infrastrutture parte di Generali Investments, ha superato i 10 miliardi di euro di patrimonio gestito.
Fondata nel 2018, Infranity è riuscita a conseguire una delle più rapide crescite tra i gestori di asset infrastrutturali in Europa.
La crescita di Infranity - spiega il Gruppo con una nota - "testimonia la capacità di individuare e investire in asset infrastrutturali altamente sostenibili che forniscono servizi essenziali per la società e l’economia. Infranity ha investito ingenti capitali in settori chiave quali la transizione energetica, la digitalizzazione, la mobilità sostenibile e le infrastrutture ambientali. Seguendo un approccio altamente selettivo e un processo di investimento disciplinato, Infranity ha costantemente garantito agli investitori interessanti rendimenti risk-adjusted contribuendo al contempo a un futuro più sostenibile".
“Arrivare a oltre 10 miliardi di euro in asset gestiti in soli 6 anni è un risultato significativo per qualsiasi società di gestione. Insieme a Alban de La Selle and Gilles Lengaigne, co-fondatori della società, desidero ringraziare i nostri clienti, partner e i team di talento che hanno reso possibile tutto questo. Per Infranity si tratta di un traguardo che testimonia la crescente domanda per investimenti nelle infrastrutture e la particolarità di questa classe di attivi: rendimenti interessanti risk-adjusted, resilienza agli shock, diversificazione e forte contributo a livello ESG. Nella corsa alla mitigazione dei cambiamenti climatici, gli asset infrastrutturali di Infranity sono anche un fattore chiave per la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio”, ha dichiarato Philippe Benaroya, CEO di Infranity.
Con oltre 10 miliardi di euro in AUM, Infranity è ben posizionata per accelerare ulteriormente la sua crescita. La società prevede di accelerare il ritmo degli investimenti nei prossimi anni, sfruttando la significativa pipeline di interessanti progetti infrastrutturali allineati con i suoi obiettivi settoriali. La progressiva espansione della gamma di prodotti garantirà alla società di continuare a proporre strategie interessanti e di attrarre investitori da nuove regioni del mondo. In particolare, Infranity ha recentemente superato il miliardo di euro in investimenti azionari in infrastrutture, con un impegno complessivo nella strategia azionaria che si avvicina a 1,5 miliardi di euro.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia