Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Regione Lombardia, il Premio Rosa Camuna assegnato a Fiorenzo Tagliabue, fondatore e CEO del Gruppo SEC Newgate

L'imprenditore brianzolo Fiorenzo Tagliabue sarà premiato il 29 maggio dal Presidente di Regione Lombardia Fontana per i suoi meriti imprenditoriali con la SEC Newgate

21 Maggio 2024

Regione Lombardia, il Premio Rosa Camuna assegnato a Fiorenzo Tagliabue, fondatore e CEO del Gruppo SEC Newgate

Regione Lombardia ha annunciato di aver conferito il prestigioso Premio Rosa Camuna a Fiorenzo Tagliabue, fondatore e CEO del Gruppo SEC Newgate.

Questo premio, istituito dalla giunta regionale nell’ottobre del 1996, era inizialmente destinato a cinque donne particolarmente distintesi per il loro impegno a favore della condizione femminile, delle pari opportunità e della collettività. Nel tempo, il premio si è evoluto per riconoscere anche il contributo di individui e organizzazioni che hanno migliorato significativamente la qualità della vita e il prestigio della Lombardia. La cerimonia di consegna del premio avverrà il 29 maggio a Palazzo Lombardia e sarà presieduta dal Presidente della Regione, Attilio Fontana.

Il Premio, una medaglia dorata di forma circolare di 60 mm di diametro raffigurante incisa al proprio interno la Rosa camuna, simbolo della Regione Lombardia, è stato creato per onorare l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di chi ha contribuito allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia. Questo riconoscimento è un tributo a coloro che hanno apportato miglioramenti significativi alla regione.

Tagliabue ha dichiarato: “Dedico questo riconoscimento – per cui ringrazio il Presidente Fontana – a tutti i miei colleghi italiani, di oggi e di ieri. L’Italia oggi contribuisce al 10% dei ricavi del Gruppo ma tutto è nato qui a Milano e in Lombardia e senza il loro impegno non sarebbe stato possibile dar vita al progetto di internazionalizzazione che, dall’headquarter di Milano, ci ha portato nella parte più alta della classifica mondiale, unica firma italiana ad avere finora raggiunto questo traguardo”.

SEC Newgate ha saputo crescere e internazionalizzarsi, mantenendo sempre forti legami con le proprie radici lombarde. La società ha espresso il proprio orgoglio per il riconoscimento attribuito al suo presidente e fondatore.

Il successo di Fiorenzo Tagliabue e di SEC Newgate è un esempio di come la Lombardia possa competere a livello globale in settori avanzati e innovativi come la comunicazione strategica. La regione continua a essere un hub di creatività e imprenditorialità, capace di formare e sostenere leader di settore che contribuiscono al prestigio e allo sviluppo del territorio.

Il Premio Rosa Camuna conferito a Fiorenzo Tagliabue è un riconoscimento per un imprenditore che ha saputo trasformare una piccola realtà milanese in un gruppo globale di successo. Fondata a Milano, l’azienda ha saputo espandersi in tutto il mondo, mantenendo sempre alta la bandiera dell’eccellenza italiana. Questo premio non solo celebra i risultati raggiunti, ma anche il futuro promettente che attende l’azienda e i suoi collaboratori.

Chi è Fiorenzo Tagliabue, fondatore e CEO di SEC Newgate e vincitore del Premio Rosa Camuna

Classe 1950, dopo aver conseguito la laurea in Storia e Filosofia presso l'Università Statale di Firenze, si è dedicato al giornalismo, iscrivendosi all'albo dei giornalisti professionisti nel 1978. In quell'anno, insieme a Vittorio Citterich, è stato uno dei fondatori de "Il Sabato", settimanale cattolico che si è distinto come espressione del movimento di Comunione e Liberazione.

Successivamente, nel 1983, ha assunto il ruolo di Amministratore Delegato della Nuova Editoriale Italiana spa, editrice del quotidiano Avvenire. Dal 1985 ha lavorato per la Santa Sede, avviando il Centro Televisivo Vaticano e ricoprendo il ruolo di Segretario Generale per il primo triennio. Nel 1989, ha lasciato questi incarichi per fondare l'agenzia di comunicazione e pubbliche relazioni SEC, che è cresciuta fino a diventare un grande gruppo internazionale quotato alla Borsa di Londra dal luglio 2016 al marzo 2022. Attualmente, il gruppo è presente in 29 Paesi e conta quasi 3000 collaboratori, con un fatturato di 200 milioni di dollari nel 2023

Specializzatosi nel campo della comunicazione d'impresa, si è dedicato principalmente ai progetti di public affair, comunicazione al territorio e gestione della crisi. Ha gestito numerosi progetti di riqualificazione urbana, tra cui il progetto Porta Nuova a Milano, la riqualificazione dell'area della vecchia Fiera di Milano (Citylife), il piano di valorizzazione della Bovisa e la costruzione della nuova Fiera a Rho-Pero. Ha inoltre gestito la candidatura di Milano per Expo 2015 e ha presieduto il Media Centre di EXPO 2015.

Ha seguito diverse campagne elettorali, tra cui quelle di Roberto Formigoni, Giuliano Pisapia per le primarie a sindaco di Milano nel 2011 e di Beppe Sala nel 2016. Ha avuto un ruolo significativo anche in ambito internazionale, rappresentando il Ministero dei Beni Culturali nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro alla Scala di Milano e partecipando come consulente nella gara per l'assegnazione dell'Expo 2008 per la città di Saragoza.

Inoltre, ha svolto attività accademica come professore a contratto presso la facoltà di Relazioni Pubbliche allo IULM di Milano e ha tenuto numerose lezioni nell'area della comunicazione e delle relazioni pubbliche.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x