20 Maggio 2024
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Sistema ha approvato il piano strategico triennale al 2026 volto a "rafforzare il modello operativo e finanziario per continuare ad essere un player "multi specialistico" che sa posizionarsi come leader in nicchie di mercato ad elevata specializzazione ed alta redditività", come spiega il Gruppo stesso in una nota.
Gianluca Garbi, CEO di Banca Sistema ha commentato: "La banca continuerà la propria crescita nei business che già conosce e che pensiamo di saper sviluppare e gestire bene. ln queste nicchie di mercato, nuove opportunità come, ad esempio, il PNRR, i bonus fiscali, l'evoluzione costante del settore dell'intrattenimento o del turnover di oggetti da collezione, unitamente alla digitalizzazione dei servizi e all'internazionalizzazione, possono garantire a/ gruppo una crescita costante. Questo piano, ancorché sfidante, parte da una solida base in quanto il 70/75% dei ricavi futuri riguardano clienti già esistenti e crediti già in bilancio."
Luitgard Spôgler, Presidente del Consiglio di Amministrazione, ha commentato: "Il Piano Strategico del Gruppo Banca Sistema per il triennio 2024-2026, frutto di approfondite attività di analisi ed elaborazione, si basa su un approccio mirato a valorizzare le esperienze e competenze maturate dal Gruppo, a rafforzare l'impiego efficiente delle risorse, a cogliere e sviluppare nuove opportunità di business.. Il nostro impegno è quello di continuare a guidare il Gruppo su un percorso solido e di successo."
Sono state individuate le seguenti leve strategiche nei core business di riferimento, per raggiungere gli obiettivi di Gruppo:
Factoring: espansione strategica su business adiacenti e posizionamento come player di riferimento del settore entertainment. Sono previste azioni volte a ridurre gli assorbimenti di capitale e valorizzare le peculiarità del business (ad esempio interessi di mora), solo parzialmente espresse nell'attuale redditività del Gruppo
Divisione Retail: trasformazione della divisione CQ in Divisione Retail con ampiamento dell'offerta di prodotti di terzi e una complessiva riduzione del capitale allocato. L'evoluzione dell'offerta retail (ad esempio, prestiti personali, mutui, prestiti ipotecari vitalizi, leasing, noleggi a lungo termine, finanziamenti PMI) prevede nuovi accordi commerciali con i principali operatori del mercato che utilizzano la piattaforma commerciale (agenti, mediatori) di Banca Sistema. Sono previste in arco piano azioni volte a migliorare l'assorbimento di capitale e a efficientare la macchina operativa. Il recupero di redditività della Divisione passa attraverso l'accelerazione dell'ammortamento del backbook che deprime la redditività di Gruppo.
Kruso Kapital (credito su pegno): continuare a rispondere al crescente bisogno di liquidità associato alla disponibilità di asset illiquidi tra cui beni di valore e da collezione, anche attraverso il lancio di nuovi prodotti e l'utilizzo di servizi digitali. La quotazione di Kruso Kapital nel gennaio 2024 sul segmento ECM ha rappresentato un momento importante nel processo di crescita della controllata, che proseguirà nel percorso di espansione organica e inorganica in Italia e all'estero.
Tra gli elementi trasformativi del Piano, l'industrializzazione del modello originate to distribute, l'efficientamento dei costi e della macchina operativa attraverso l'utilizzo di tools derivanti dall'intelligenza Artificiale.
Il piano non fattorizza operazioni di crescita inorganica, contribuendo a minimizzare l'execution risk. I ricavi cumulati in arco piano derivano per il 70-75% da iniziative già indirizzate e a basso execution risk mentre il restante 25/30% da nuove iniziative. Tra le iniziative già indirizzate si segnala che il 25% dei contratti nel factoring sono revolving e il 30% dei clienti è recurring. Buona parte degli interessi di mora, che verranno contabilizzati a conto economico in arco piano, sono già maturati. Inoltre, i crediti superbonus, che genereranno ricavi nei prossimi 3 anni, sono in gran parte già stati acquistati mentre, per quanto riguarda la cessione del quinto, il 30% dei clienti è recurring e rinnova il credito così come il 70% dei clienti di Kruso Kapital è ricorrente.
Margine d'intermediazione: €149 milioni
Cost/lncome ratio: 57%
Costo del credito: 19bps
Utile netto: €34 milioni
Range CETI ratio / Total capital ratio: 14,8-15,8% e 18,0-19,0% rispettivamente
Rote: 15%
Dividendi cumulati 2024-2026: €18 milioni
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia