Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Premio Guido Carli, vincono le sorelle Nonino con la tradizione della Grappa Monovitigno; il 10 maggio a Roma si celebra quindicesimo anniversario del Premio

Le sorelle Nonino, imprenditrici dell'azienda di famiglia creatrice della Grappa di Monovitigno vincono il Premio Guido Carli; quest'anno si celebrano a Roma i quindici anni del Premio

09 Maggio 2024

Le sorelle Nonino, Cristina, Antonella ed Elisabetta, hanno ricevuto il Premio Guido Carli. Questo premio, intitolato all'ex governatore di Bankitalia ed ex ministro del Tesoro, onora coloro che si sono distinti per il loro impegno sociale e i successi imprenditoriali, portando così lustro al talento italiano nel mondo.

L'eccezionale contributo delle sorelle Nonino è stato celebrato per la loro capacità di custodire e difendere la tradizione della Grappa, iniziata con la creazione della prima Grappa Monovitigno nel 1973. "Abbiamo aggiunto la nostra parte a questo incredibile racconto chiamato Nonino" hanno commentato le imprenditrici, evidenziando il loro impegno e la loro passione tramandata di generazione in generazione.

Il Premio Guido Carli viene assegnato ogni anno a personalità di spicco nel campo imprenditoriale e sociale. Quest'anno, in occasione del quindicesimo anniversario del Premio, la cerimonia si terrà il 10 maggio presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma. La presidente Romana Liuzzo ha annunciato che la serata sarà un'occasione per celebrare non solo l'ingegno e la creatività, ma anche la passione e la generosità di coloro che hanno contribuito al progresso sociale ed economico dell'Italia.

La cerimonia, condotta da Veronica Gentili, vedrà la partecipazione di ministri, leader aziendali e figure del mondo dell'arte e dello spettacolo. Tra i premiati previsti per quest'anno ci sono il regista Ferzan Ozpetek e una varietà di figure che si distinguono per il loro impegno sociale e imprenditoriale.

La presidente Romana Liuzzo ha anche annunciato un'importante novità per questa edizione straordinaria del Premio: l'inclusione del cinema e dell'impegno sociale tra i criteri di valutazione. "Ciascuno dei dodici premiati è un 'costruttore di mondi' dotato di buona volontà che davanti alle sfide e alle difficoltà non si arrende e disegna nuovi orizzonti" ha dichiarato Liuzzo, sottolineando l'importanza di riconoscere il valore dell'inclusione e della diversità.

La serata si concluderà con una cena a Palazzo Colonna, dove i premiati, i giurati e gli ospiti istituzionali avranno l'opportunità di condividere momenti di celebrazione e condivisione, rendendo omaggio all'eccellenza italiana e al suo impatto positivo nel mondo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x