Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

SACE, nel '23 balza l'utile a €398,2 mln (+375%) e progetti per €55 mld (+13%); Ricci: "Risultati riflesso del nostro impegno"

Il CdA di SACE ha approvato il progetto di bilancio di esercizio, bilancio consolidato e la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023

02 Aprile 2024

SACE, nel '23 balza l'utile a €398,2 mln (+375%) e progetti per €55 mld (+13%); Ricci: "Risultati riflesso del nostro impegno"

Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE

Nel 2023 SACE ha realizzato un risultato lordo consolidato positivo che si attesta a 529,3 milioni di euro in aumento rispetto all’esercizio precedente (128,7 milioni di euro) e un utile netto pari a 398,2 milioni di euro (83,8 milioni nel 2022) e progetti per 54,6 miliardi di euro (+13%) in favore di 50.000 imprese, la quasi totalità PMI, con garanzie, liquidità, servizi assicurativi, formazione e iniziative di business matching.

Il Consiglio di amministrazione di SACE ha infattu approvato il progetto di bilancio di esercizio, bilancio consolidato e la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023.

I risultati raggiunti nel 2023 sono il riflesso tangibile dell’impegno di tutte le persone di SACE, One Company al servizio delle esigenze di evoluzione sostenibile delle imprese italiane nell’ambito del Piano INSIEME2025 – ha dichiarato Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE -. Con INSIEME2025 abbiamo posto al cuore della strategia di SACE la sostenibilità, la centralità delle imprese e delle persone abbracciando un nuovo stile di leadership diffusa e un nuovo modello organizzativo agile e skill-driven che coglie le opportunità offerte dall'innovazione tecnologica per liberare il potenziale delle persone, potenziare la capacità di ascolto e la velocità di risposta, con il fine ultimo di creare Benessere e Prosperità per la Comunità”. 

SACE, i risultati operativi del 2023

Di seguito il dettaglio delle linee operative:

Garanzie a supporto dell’export e internazionalizzazione a 19,9 miliardi di euro. Nell’anno, il programma Push Strategy, che apre nuove rotte per l’export in Paesi strategici per il Made in Italy e rafforza il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura globali, ha raggiunto 8 miliardi di euro ed è stato ampliato con una nuova linea Green Push che ha l’obiettivo di sviluppare l’export italiano di beni ambientali e accompagnare i buyer esteri nella loro transizione ecologica.

Garanzie a supporto di investimenti domestici a 2,8 miliardi di euro a sostegno di progetti strategici per le infrastrutture e la competitività del Sistema Paese.

Garanzie emergenziali a supporto della liquidità delle imprese (Temporary Framework europeo terminato il 31 dicembre 2023) a 16,6 miliardi di euro. Complessivamente, tra Garanzia Italia (attività nel contesto pandemico) e Garanzia SupportItalia (caro energia e crisi russo-ucraina), SACE ha garantito 71,4 miliardi di euro.

Garanzie green, garantiti nell’anno 2,4 miliardi di euro a sostegno della transizione ecologica delle imprese italiane. Complessivamente, SACE ha supportato oltre 600 progetti di economia circolare, mobilità sostenibile, riconversione di processi industriali ed efficientamento energetico per un importo di circa 12 miliardi di euro di finanziamenti garantiti.

▪ Factoring, smobilizzati 4,7 miliardi di euro a supporto della liquidità delle imprese

▪ Assicurazione del credito a breve termine, 5,2 miliardi di euro di contratti assicurati

▪ Cauzioni e Rischi della costruzione, 3 miliardi di euro garantiti

SACE Connects, il programma di accompagnamento dedicato alle PMI italiane sviluppato con l’obiettivo di facilitare incontri di business matching con i buyer in paesi e settori ad alto potenziale, ha realizzato nel corso del 2023 67 iniziative in favore di 80 controparti estere, per un totale di 6500 aziende supportate dall’avvio dell’iniziativa, facilitando direttamente, ad oggi, oltre 2700 B2B.

SACE Education, l’hub formativo di SACE dedicato a imprese e professionisti, ha erogato direttamente nel corso del 2023 38 nuovi corsi di formazione in favore di 3150 PMI su temi quali export, internazionalizzazione, strategie green, digitali e infrastrutturali e raggiunto, ad oggi, oltre 20mila aziende iscritte ai servizi di formazioni digitali del portale MySace. Ha inoltre rafforzato le collaborazioni accademiche, con 8 Università e Business School partner.

Il portafoglio di impegni assicurati e transazioni garantite ha raggiunto i 260 miliardi di euro, in crescita del 7%.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x