Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Swisscom acquista il 100% di Vodafone Italia per €8 mld, al via la fusione con Fastweb; closing previsto nel Q1 del '25

Il CEO di Vodafone Della Valle: "Creiamo una forte società di telecomunicazioni ben posizionata per affrontare la concorrenza nel mercato italiano"

15 Marzo 2024

Swisscom acquista il 100% di Vodafone Italia per €8 mld, al via la fusione con Fastweb; closing previsto nel Q1 del '25

Christoph Aeschlimann, CEO di Swisscom

Swisscom acquista il 100% di Vodafone Italia per €8 miliardi, dando così il via la fusione con Fastweb l’obiettivo di integrarla con Fastweb, affiliata di Swisscom in Italia.

"La combinazione di infrastrutture mobili e fisse complementari di alta qualità, nonché delle competenze e asset di Fastweb e Vodafone Italia, - si legge all'interno della nota del Gruppo - darà vita ad un operatore convergente leader in Italia. Le economie di scala, la struttura dei costi più efficiente e le significative sinergie run-rate di ~600 milioni di euro all’anno, consentiranno alla nuova compagnia di generare un elevato valore per tutti gli stakeholder, di sostenere gli investimenti e di offrire servizi convergenti innovativi e a prezzi competitivi, migliorando le prestazioni e l’esperienza per i clienti in tutti i segmenti di mercato. La transazione rappresenta un passo fondamentale per Swisscom al fine di raggiungere il suo obiettivo strategico di crescita redditizia in Italia". 

Swisscom intende aumentare il dividendo e mantenere il suo eccellente rating di credito aziendale. La transazione resta soggetta all’approvazione delle autorità regolamentari e delle altre autorità competenti. 

Il closing è soggetto alle approvazioni regolamentari e di altre autorità competenti, non richiederà il voto degli azionisti Swisscom e dovrebbe verificarsi nel primo trimestre del 2025.

Le dichiarazioni 

Christoph Aeschlimann, CEO di Swisscom, ha commentato: «Swisscom opera con successo in Italia fin dall’acquisizione di Fastweb nel 2007. In questo periodo abbiamo generato un buon track record di investimenti e una crescita redditizia in Italia. La logica industriale di questa fusione è molto solida. Fastweb e Vodafone Italia rappresentano una combinazione ideale per generare un elevato valore aggiunto per tutti gli stakeholder. Di conseguenza, i clienti privati e commerciali beneficeranno dell’offerta più completa. Anche Swisscom risulterà rafforzata nel suo complesso, consentendoci di continuare a effettuare investimenti significativi nei mercati svizzero e italiano».

Michael Rechsteiner, presidente del Consiglio di amministrazione, ha sottolineato: «Il Consiglio di amministrazione di Swisscom ha analizzato in modo approfondito e accurato le opportunità e i rischi di questa operazione ed è convinto che le opportunità per tutte le parti coinvolte siano di gran lunga superiori ai rischi di una transazione di questa portata. L’acquisizione di Vodafone Italia è in linea con gli obiettivi strategici del Consiglio federale per Swisscom. Nella piena convinzione che, nel suo complesso, la decisione sia nell'interesse di Swisscom e della Svizzera, il Consiglio di amministrazione ha approvato all'unanimità la transazione».

Margherita Della Valle, CEO di Vodafone Group: «Unendo Vodafone Italia e Fastweb, creiamo una forte società di telecomunicazioni con un'offerta convergente, ben posizionata per affrontare la concorrenza nel mercato italiano. Allo stesso tempo, stiamo creando l'opportunità di costruire una più ampia partnership commerciale tra Swisscom e Vodafone».

I Benefici dell'acquisizione 

Negli ultimi dieci anni Fastweb ha registrato una crescita di oltre il 50% in termini di clienti, fatturato ed EBITDA rettificato e si è affermata come uno dei principali operatori nel quarto mercato europeo della banda larga. Vodafone Italia è un operatore di rete mobile di qualità con un’ampia base di clienti. Combinando i punti di forza di Fastweb nella connettività fissa con la leadership di Vodafone Italia nei servizi mobili, la nuova compagnia sarà in grado di generare rilevanti benefici per consumatori, le imprese ed il Paese.

Per quanto riguarda la rete mobile, i clienti beneficeranno di una migliore connettività e qualità del servizio, grazie a una rete proprietaria completamente gestita end-to-end. 

L’accesso ad asset e competenze complementari, come l’infrastruttura cloud all’avanguardia, le soluzioni avanzate nel settore della cybersecurity e dell’AI di Fastweb e gli asset mobili di Vodafone Italia, metterà a disposizione dei clienti business un più ampio portafoglio di servizi di connettività e ICT di alta qualità attraverso un unico punto di accesso, accelerando la digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione in Italia.

Aumento del dividendo e stato patrimoniale solido

L’acquisizione sarà interamente finanziata a debito, aumentando la leva finanziaria di Swisscom a 2,6x (indebitamento netto/EBITDA) a fine 2025, pur mantenendo uno stato patrimoniale solido. Swisscom prevede di mantenere un rating di credito aziendale «A», uno dei più alti tra le società europee nel settore delle telecomunicazioni, sostenuto da un chiaro percorso di riduzione della leva finanziaria. A condizione che si chiuda all’inizio del 2025, Swisscom intende aumentare il dividendo annuale a 26 franchi/azione pagabile nel 2026 (per l’anno d’esercizio 2025), con l’ambizione di un’ulteriore crescita del dividendo in seguito, sostenuta dalla realizzazione delle sinergie e soggetta all’evoluzione del FCF.

La nuova compagnia sarà commercialmente più resiliente, garantendo così livelli sostenuti di investimento a lungo termine nelle migliori infrastrutture di rete fissa e mobile e in innovazione, contribuendo a colmare il divario digitale e ad accelerare la trasformazione digitale dell’Italia.

Gli Advisor 

Evercore Partners International LLP è il principale consulente finanziario di Swisscom in questa transazione. Deutsche Bank SA agisce come consulente finanziario. J.P. Morgan Securities plc agisce come consulente finanziario e ha emesso una Fairness Opinion a favore di Swisscom. Deutsche Bank SA, ING Wholesale Banking in Svizzera e UniCredit sono i principali sottoscrittori del finanziamento del debito. Legance Avvocati Associati è il principale consulente legale di Swisscom, White & Case LLP è il consulente legale per le questioni normative, Travers Smith LLP è il consulente legale per il diritto britannico, Sullivan & Cromwell LLP è il consulente legale per il finanziamento e McDermott, Will & Emery Studio Legale Associato è il consulente fiscale. PwC Svizzera e PwC Italia sono consulenti per la revisione finanziaria e contabile di Swisscom.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x