07 Marzo 2024
Yannick Bolloré, Presidente di Vivendi
Vivendi, una delle principali media company europee, ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 10.510 milioni di euro, in aumento del 9,5% rispetto al 2022. Questa variazione riflette la crescita del gruppo Canal+ (+188 milioni di euro) e di Havas (+107 milioni di euro), nonché l'impatto del consolidamento di Lagardère dal 1° dicembre 2023 (+670 milioni di euro). A valuta e perimetro costanti, i ricavi di Vivendi sono cresciuti del 2,6%, rispetto al 2022, principalmente grazie alla performance di Canal+ (+2,9%) e Havas (+4,3%).
Yannick Bolloré, presidente di Vivendi, e Arnaud de Puyfontaine, Chief Executive Officer di Vivendi, hanno commentato: "La crescita dei ricavi per i primi nove mesi del 2023 riflette la validità della strategia di Vivendi. Canal+ Group e Havas hanno dimostrato l'importanza delle azioni di trasformazione e internazionalizzazione che abbiamo implementato con loro negli ultimi anni.
Le forti performance del Gruppo Canal+ sono il risultato della sua eccellenza operativa e della volontà di significativi investimenti in contenuti originali per il cinema e la televisione. Attraverso i suoi recenti accordi con Viu, per lo sviluppo nel sud-est asiatico, e con Viaplay, nei paesi nordici, Gruppo Canal+ ha dimostrato la sua ambizione di essere un attore internazionale nel settore audiovisivo, e Havas ha continuato la sua politica di acquisizioni mirate per offrire ai propri clienti tutte le competenze di cui hanno bisogno, in particolare in termini di innovazione digitale.
Ha formato partnership di prim'ordine con Mirakl nei media retail e con Adobe per massimizzare le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale. Havas rimane in prima linea nella creazione, come esemplificato dalla recente acquisizione di Uncommon Creative Studio, l'agenzia indipendente più premiata del Regno Unito.
Prisma Media, che ha già un forte portafoglio di circa 20 riviste leader, ha accelerato la sua trasformazione con una maggiore presenza nel digitale grazie all'acquisizione di M6 Digital Services e allo sviluppo di un nuovo verticale nel lusso e nel lifestyle. Gameloft ha dimostrato l'importanza strategica della creazione di videogiochi multi-piattaforma con il lancio di Disney Dreamlight Valley e ha lanciato con successo la versione free-to-play del suo gioco Disney Speedstorm.
Prevediamo di finalizzare la combinazione con Lagardère entro la fine dell'anno, previa ricezione delle necessarie approvazioni. Il nostro Gruppo assumerà quindi una nuova dimensione, con un incremento dei ricavi di circa il 70% grazie, in particolare, al contributo di Hachette, terza casa editrice di libri commerciali ed educativi, e alle attività di travel retail.
Anche la nostra posizione internazionale sarà significativamente rafforzata allo stesso tempo."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia