07 Marzo 2024
Nexi nel 2023 ha registrato ricavi in crescita per €3,36 mld (+7%) e l'Ebitda a 1,75 mld (+10%). Il gruppo dei pagamenti ha però anche annunciato un rosso da 1 miliardo di euro, a causa di una svalutazione dell'avviamento e delle attività immateriali per 1,26 miliardi. Alla luce dei buoni risultati operativi, comunque, Nexi è pronta a lanciare un buyback, cioè un riacquisto di azioni della stessa società, da 500 milioni.
“Nel 2023 abbiamo proseguito il nostro percorso di crescita in tutte le geografie, aumentato ulteriormente i nostri margini ed accelerato significativamente la generazione di cassa. Abbiamo, inoltre, fatto ulteriori progressi nell’innovazione di prodotto, nella modernizzazione delle nostre piattaforme tecnologiche, nel rafforzamento delle nostre competenze e nell’integrazione della nostra organizzazione, elemento che ci consente di accelerare ulteriormente sul fronte dell’efficienza e delle sinergie” - ha commentato Paolo Bertoluzzo, CEO di Nexi Group - “In prospettiva, nonostante un contesto macroeconomico ancora incerto, continueremo ad espandere i nostri margini e ad aumentare la generazione di cassa in modo significativo, tornando ad accelerare i ricavi nel medio termine, anche grazie a nuovi motori di crescita, quali ad esempio l'eCommerce, la Germania e la Spagna, recentemente acquisita. Alla luce di queste prospettive, entriamo in una nuova fase in termini di capital allocation: abbiamo deciso di avviare il percorso di restituzione di capitale ai nostri azionisti, proseguendo al contempo la continua riduzione della leva finanziaria e gli investimenti nello sviluppo organico del business. Per questo motivo, proporremo all'Assemblea degli Azionisti di avviare un significativo programma di acquisto di azioni proprie, ritenendo questo il modo più efficace per creare valore per i nostri azionisti in questa fase. Questi ulteriori progressi sono possibili grazie alla continua fiducia dei nostri Clienti, al supporto dei nostri Partner e allo straordinario contributo delle Persone di Nexi.”
Nel 2023, i ricavi di Gruppo si sono attestati a € 3.361,7 milioni, in crescita del 7,0% rispetto al FY22, e l’EBITDA è stato pari a € 1.751,8 milioni, in crescita del 10,0% rispetto all’anno precedente. L’EBITDA margin si è attestato al 52%, con un incremento di 146 punti base rispetto al FY22, anche grazie alla più veloce realizzazione di efficienze e sinergie alla luce dell’integrazione del Gruppo.
Nel quarto trimestre del 2023 i ricavi si sono attestati a € 912,9 milioni, in crescita del 6,8% rispetto al 4trim22. L’EBITDA nel trimestre è stato pari a € 484,1 milioni, in aumento del 9,7% rispetto all’anno precedente, e l’EBITDA margin ha raggiunto il 53%, con un incremento di 139 punti base rispetto al 4trim22.
Nei FY23 i Costi Totali ammontano a € 1.609,9 milioni, con una crescita limitata del 3,8% a/a nonostante l’aumento dei volumi e la pressione inflazionistica, grazie principalmente alla leva operativa e alla realizzazione di efficienze e sinergie conseguenti l’integrazione del Gruppo. In riferimento al quarto trimestre, i Costi Totali ammontano a € 428,8 milioni, in crescita del 3,7% rispetto al 4trim22.
I Capex totali si attestano a € 496 milioni nel 2023, pari al 15% dei ricavi di Gruppo, in diminuzione rispetto ai € 520 milioni del 2022, -4,6 p.p. a/a. In particolare, € 386 milioni sono relativi ad investimenti per la continua innovazione ordinaria di prodotti e servizi, per il mantenimento di elevati standard di qualità e sicurezza, per acquisti di POS e ATM. I rimanenti € 110 milioni sono relativi a iniziative di trasformazione e di integrazione, con solo una piccola parte residua da completare nel 2024.
Prosegue la continua forte riduzione dei costi di trasformazione e di integrazione pari a € 116,1 milioni nel FY23, in diminuzione del 24% rispetto allo scorso anno. I costi non ricorrenti registrati sotto l’EBITDA Reported (riportato nell’allegato) sono pari a € 1.458,3 milioni nel FY23 e risentono della svalutazione tecnica non cash del valore contabile dell’avviamento e delle attività immateriali, pari a € 1.256,8 milioni, a seguito dell'andamento del prezzo dell’azione e delle attuali condizioni di mercato.
L’Utile di pertinenza del Gruppo Normalizzato nel FY23 è pari a € 711,8 milioni con un utile per azione normalizzato di € 0,54, in crescita del 4,9% a/a. La perdita di pertinenza del Gruppo nel FY23 Reported (riportato nell’allegato) è pari a € 1.006,0 milioni a seguito della sopracitata svalutazione tecnica non cash.
L’excess cash generation pari a € 601,1 milioni nel FY23 si conferma in forte crescita.
Al 31 dicembre 2023, la Posizione Finanziaria Netta gestionale è scesa a € 5.262 milioni e il rapporto Posizione Finanziaria Netta/EBITDA è diminuito a 3,0x, in riduzione di -0,3x rispetto al FY22. La weighted average maturity del debito è pari a circa 3,1 anni con un costo cash medio del debito al lordo delle imposte sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente, pari a circa 2,86%.
La consistente disponibilità di cassa esistente e la forte crescita della generazione di cassa attuale e futura consentono di poter iniziare a restituire capitale agli azionisti nel 2024, pur continuando a sostenere sia la riduzione del debito attesa che le limitate opportunità di M&A previste per il futuro.
Il management e il Consiglio di Amministrazione di Nexi ritengono che l'attuale prezzo dell’azione non rifletta in pieno il valore della Società e delle sue prospettive e che il riacquisto di azioni proprie rappresenti la più efficace opportunità di creazione di valore per gli azionisti.
Per questo motivo, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di proporre alla prossima Assemblea degli Azionisti del 30 aprile 2024 un programma di riacquisto di azioni proprie della durata di 18 mesi fino ad un massimo di € 500 milioni (pari al ~13% del flottante). In futuro Nexi prevede di continuare a destinare agli azionisti una parte significativa della cassa in eccesso attraverso ulteriori programmi di riacquisto di azioni o dividendi a seconda delle condizioni generali di mercato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia