Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Unipol, incorporata UnipolSai, opa da €1,13 miliardi a €2,7 per azione; in borsa +12%, Unipol Group +20%

Unipol lancerà un’Offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria di Unipol su UnipolSai al prezzo di 2,7 euro ad azione

15 Febbraio 2024

Unipol, incorporata UnipolSai, opa da €1,13 miliardi a €2,7; in borsa il titolo sale a +20%

Al via il riassetto in Unipol per semplificare la struttura societaria incardinata su Unipol, holding capofila, e UnipolSai, la piattaforma cui fanno capo le attività operative del gruppo assicurativo. Unipol lancerà un’Offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria di Unipol su UnipolSai al prezzo di 2,7 euro ad azione, valore che incorpora un premio del 12,6% rispetto alla chiusura del titolo di ieri in Borsa ed è «cum dividendo», ossia inclusivo delle cedole relative ad eventuali dividendi distribuiti da UnipolSai.

L’offerta riguarda fino a un massimo di 417.386.600 azioni UnipolSai, rappresentative del 14,750% del capitale sociale. Numeri che portano l’esborso massimo della holding a 1,13 miliardi. L’operazione porterà all’accorciamento della catena di controllo del gruppo assicurativo e gli attuali azionisti di Unipol, dopo la fusione si ritroveranno in mano in presa diretta le azioni della società operativa. Una prospettiva che il mercato pare gradire: a Piazza Affari il titolo di Unipol tratta in rialzo del 16%, mentre UnipolSai ha aperto in salita dell’11,6%, avvicinando il prezzo di opa. La squadra di advisor di Unipol include Jefferies, consulente del consiglio di amministrazione; Ubs Europe, come advisor finanziario del Comitato per le operazioni con parti correlate, Wepartner, in qualità di consulente metodologico; Chiomenti, come advisor legale e  Rothschild, advisor del Comitato per le operazioni con parti correlate per UnipolSai.

Il gruppo ha spiegato che la società che nascerà dalla fusione sarà una delle principali compagnie assicurative italiane, quotata nei mercati regolamentati, che rivestirà anche il ruolo di capofila del gruppo Unipol, in linea con le migliori practice nazionali e internazionali e con le aspettative del mercato. Il riassetto darà più liquidità al titolo futuro e massimizzerà la struttura infragruppo mettendo ordine nelle partecipazioni incrociate, eredità anche della complessa operazione anche con FondiariaSai, che portò a una fusione a quattro. Ci sarà un riordino anche nella parte creditizia: oggi infatti UnipolSai ha il 9,3% di Bper banca  e il 9,6% di Pop Sondrio, mentre il gruppo Unipol detiene il 10,5% della banca emiliana e il 10,3% della popolare valtellinese. A fine anno le partecipazioni bancarie faranno tutte capo a un’unica entità che sarà Unipol Assicurazioni. Ora gli azionisti del «piano di sopra» di Unipol (tutto il mondo cooperativo come Coop Alleanza 3.0, Nova Coop, Cooperare, Coop Liguria, Coop Lombardia e le holding Koru e Holmo) non dovranno più aspettare un anno per beneficiare delle cedole di UnipolSai. Ci sarà poi più chiarezza per il mercato che avrà come riferimento una sola società quotata.

La fusione tra Unipol e UnipolSai sarà sottoposta all'approvazione dell'assemblea straordinaria di Unipol il 21 ottobre 2024. Gli azionisti avranno la possibilità di scegliere. Quelli che  Unipol che non vogliono partecipare  potranno esercitare il diritto di recesso, a 5,27 euro ad azione. La fusione, che comporterà il cambio dell'oggetto sociale di Unipol, è subordinata al fatto che l'esborso massimo per il recesso a carico di Unipol non superi i 100 milioni di euro. Il completamento della fusione - subordinata all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni regolatorie e al mancato verificarsi di eventi di particolare rilevanza tali da incidere in modo significativo sui suoi presupposti - è previsto entro la fine del 2024. L’operazione è il capitolo chiave finale di un processo di razionalizzazione preceduto da riassetti che hanno toccato i Centri Santagostino acquisiti da UnipolSai, così come il telepedaggio di Unipol move.

Il gruppo Unipol ha chiuso l’esercizio 2023 con un utile netto consolidato pari a 1,331 miliardi di euro, valore che risente positivamente per 267 milioni di euro del badwill iscritto per effetto del primo consolidamento a equity della partecipazione in Banca Popolare di Sondrio, in seguito all’acquisizione da parte di Unipol Gruppo di una quota del 10,2% della banca, che ha portato la partecipazione complessiva del gruppo al 19,7%. Il risultato netto, escludendo tale partita straordinaria, è pari a 1,064 miliardi di euro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x