Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fincantieri, "Sun Princess" consegnata a Monfalcone; con 178.000 t è la nave più grande costruita in Italia

la Sun Princess è la prima di due navi da crociera a LNG (gas naturale liquefatto) costruita da Fincantieri per Princess Cruises

14 Febbraio 2024

Fincantieri, "Sun Princess" consegnata a Monfalcone; con 178.000 t è la nave più grande costruita in Italia

È stata consegnata oggi presso lo stabilimento di Monfalcone la "Sun Princess", la prima di due navi da crociera a LNG (gas naturale liquefatto) costruita da Fincantieri per Princess Cruises. 

La nave Sun Princess

Con circa 178.000 tonnellate di stazza lorda Sun Princess è la nave più grande finora costruita in Italia, nonché la prima nave da crociera a LNG mai costruita da Fincantieri e la prima nave dual-fuel alimentata principalmente a LNG ad entrare nella flotta di Princess. Il gas naturale liquefatto è la tecnologia di combustibile più avanzata, matura, scalabile e commercialmente sostenibile per l'industria marittima. È inoltre considerato uno dei combustibili fossili più puliti in quanto riduce le emissioni di gas serra e elimina quasi completamente altre emissioni nell'aria e particolato.

Sun Princess è la prima nella classe Sphere di Princess Cruises, che include una nave gemella con consegna prevista nel 2025. Ciascuna ospiterà circa 4.300 persone e si basa su un design di piattaforma di nuova generazione. Lloyd's Register è lieta di aver condiviso la propria competenza e affidabile consulenza per la consegna della nave Sun Princess.

Princess Cruises

Princess Cruises è una società armatrice leader a livello internazionale che gestisce una flotta di 16 moderne navi da crociera, trasportando milioni di ospiti ogni anno verso 330 destinazioni in tutto il mondo. 

Fincantieri 

Fincantieri S.p.A. è un'azienda pubblica italiana operante nel settore della cantieristica navale ed è il più importante gruppo navale d'Europa. Già di proprietà dell'IRI fin dalla sua fondazione, è oggi controllata 71,3% da Cdp Industria, finanziaria di Cassa Depositi e Prestiti. 

Fincantieri viene costituita il 29 dicembre 1959 come società finanziaria per il controllo dei principali cantieri navali italiani, raggruppando tutte le partecipazioni dell’IRI nei grandi gruppi cantieristici a partecipazione statale dell'epoca, scorporandole da Finmeccanica. Nel 1966 nasce Italcantieri per la gestione diretta di alcuni cantieri. Nel 1973 l'IRI acquisisce i Cantieri Navali del Tirreno Riuniti del gruppo Piaggio, con cantieri a Riva Trigoso, Muggiano, Ancona e Palermo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x