06 Febbraio 2024
Margherita Della Valle, Ceo di Vodafone Italia
Margherita Della Valle, nel suo primo anno da Ceo di Vodafone Italia, chiude il terzo trimestre dell'anno fiscale in chiusura a marzo 2024 con ricavi pari a 11,3 miliardi, in calo, a livello reported del 2,3 per cento. A livello organico il risultato sale del 4,2 per cento. I ricavi da servizi si sono attestati su 9,3 miliardi, in calo dell’1,4% a livello reported, in rialzo del 4,7% a livello organico.
Il gruppo si attende un ebitda adjusted per 13,3 miliardi e un free cash flow adjusted di 3.3 miliardi. Gli investitori hanno dimostrato di non apprezzare particolarmente i numeri rivelati da Vodafone.
Il titolo ieri ha perso il 3.3%, chiudendo a 66,6 pence; ma, nonostante continui a preoccupare il rallentamento della crescita in Germania, il mercato più problematico rimane quello italiano: i ricavi sono scesi da 1,22 miliardi a 1,18 miliardi, di cui 1.06 miliardi da servizi e 122 milioni di altri ricavi.
Si spiega in una nota, «la continua pressione sui prezzi nel segmento del valore mobile, parzialmente compensata dalla forte domanda aziendale per la connettività a banda larga fissa e i servizi digitali. Nel settore mobile la base clienti attivi consumer prepagati è diminuita trimestre su trimestre, in parte a causa di azioni di riposizionamento in una nostra base clienti”.
Cresce invece il brand secondario “Ho”, che in tre mesi ha aggiunto 36 mila clienti netti ed è arrivato a 3,2 milioni di clienti totali. Nel complesso i ricavi da mobile sono diminuiti da 750 a 714 milioni, -4,8 % anno su anno.
La base clienti di linee fisse “è diminuita di 24 mila unità”, tuttavia sono stati aggiunti “24 mila clienti wireless che sono inclusi nella base clienti mobile”. I servizi di liena fissa, comunque, tamponando il calo del mobile: i rivaci sono cresciuti da 321 a 343 milioni (+6,9 %).
In Italia Vodafone ha visto crescere la domanda “business”, ma rimanendo sotto pressione nel mobile. Il terzo trimestre si è chiuso con ricavi da servizi in calo dell’1,3% «a causa della continua pressione sui prezzi nel segmento mobile value, parzialmente controbilanciata dalla forte domanda del Business per connettività di rete fissa e servizi digitali» spiega il gruppo. I ricavi del mobile sono scesi a 714 milioni (-4,8%) e quelli del fisso sono saliti a 343 milioni (+6,9%).
Margherita Dalla Valle, Ceo di Vodafone Italia, ha spiegato: “Stiamo esplorando le opzioni per Vodafone Italia, stiamo continuando a fare progressi e, come abbiamo fatto in Spagna e nel Regno Unito, ci concentreremo sulla creazioni di maggior valore e sui risultati ottenibili dai nostri azionisti”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia