Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Aspi, varato investimento pluriennale da € 21,5 mld per il potenziamento e la modernizzazione della rete autostradale

Aspi, investimento di € 21,5 mld per ammodernare, adeguare la rete agli standard normativi e costruttivi e contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti con materiali di ultima generazione

11 Dicembre 2023

ASPI, Carlo Parmeggiani è il nuovo direttore relazioni esterne, comunicazione e affari istituzionali

Le autostrade rappresentano un patrimonio imprescindibile del Paese: se le dovessimo costruire da capo oggi ci costerebbero circa 1.200 miliardi di euro. Ma è anche una rete concepita tra gli anni 50 e 70, per volumi di traffico di gran lunga inferiori agli attuali, su un territorio complesso orograficamente, con un numero di ponti 4 volte superiore alla media continentale e 500 chilometri di gallerie, pari alla metà di tutte le gallerie autostradali d’Europa. Una rete fragile e in molti punti satura. Ogni giorno circa 5 milioni di veicoli entrano nel sistema autostradale italiano producendo un flusso medio sulle tratte superiore ai 40mila veicoli, con picchi di oltre 100mila veicoli al giorno. Dall’aggiornamento della rete autostradale e dalla sua capacità di resistere alle nuove condizioni di stress, a partire dai cambiamenti climatici e dalla continua crescita dei livelli di traffico, dipenderà la tenuta del sistema produttivo. La strada, infatti, resterà ancora per molti anni la modalità prevalente per il trasporto di merci e persone.

Al momento, sulle autostrade italiane abbiamo più traffico di quello che possiamo permetterci e numerose strutture da rigenerare. Nelle ore di punta i livelli di congestione sono insopportabili. Lo sa bene Aspi, cha ha varato un piano di investimenti pluriennale da 21,5 miliardi di euro per il potenziamento e la modernizzazione della rete di sua competenza. L’ammodernamento, che prevede in alcuni casi anche la demolizione e il completo rifacimento di parti strutturali delle opere, consente non solo di adeguare la rete ai più recenti standard normativi e costruttivi, ma prevede anche l’impiego di materiali di ultima generazione, l’utilizzo di tecnologie d’avanguardia con l’obiettivo di allungare la vita utile del patrimonio infrastrutturale di ulteriori 50 anni. Inoltre, la rigenerazione della rete autostradale rappresenta anche una straordinaria opportunità per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti, basti pensare alle stazioni di servizio alimentate dall’energia cinetica delle auto che Aspi sta sperimentando, prima al mondo, lungo l’autostrada del Sole (A1).

Nel 2024 la rete autostradale nazionale compirà cent’anni. Dalla posa della prima pietra ai giorni nostri, la rete autostradale italiana, oltre 6mila chilometri a pedaggio di cui circa il 50% gestito dall’operatore leader, cioè Autostrade per l’Italia (Aspi), è diventata l’architrave del sistema produttivo e dei consumi nazionali. Lo dicono i numeri. Oltre l’80% degli addetti alla manifattura sul territorio nazionale si trova entro i 20 chilometri dal casello autostradale più vicino e percentuali simili si osservano anche per gli addetti ai settori trasporti e magazzinaggio. In particolare, il 30% delle attività produttive del Paese è collocato in un raggio di 5 chilometri dai caselli autostradali. A ciò si aggiunga il dato che circa il 47% della popolazione risiede entro i 10 chilometri da uno svincolo di accesso alla rete.

Nel prossimo futuro le autostrade saranno le infrastrutture che, come un secolo fa, dovranno accelerare il cambiamento tecnologico e indirizzarlo verso un percorso virtuoso, offrendo servizi sempre più efficienti in termini di qualità del viaggio, moderni e dunque più sicuri e infine sostenibili, in termini di riduzione delle emissioni nocive, che agiscano da esempio per la più ampia mobilità su strada.

Si stima che il piano di potenziamento della rete di Autostrade per l’Italia comporterà sulle tratte interessate una riduzione del 20% circa delle emissioni climalteranti prodotte durante i fenomeni di forte congestione stradale, per un totale di circa 100mila tonnellate all’anno di CO2 risparmiata. Tra questi, rientrano interventi di importanza primaria per il Paese, tra cui la Gronda di Genova, il Passante di Bologna, l’ampliamento della A11 tra Firenze e Pistoia, l’ampliamento della A14 tra Bologna e la diramazione per Ravenna e quello della A13 tra Bologna e Ferrara. Da segnalare anche l’ampliamento alla quarta corsia della A1 nel tratto tra Milano Sud (barriera di Melegnano) e Lodi. Inoltre, va aggiunto che la frequenza degli eventi climatici estremi pone tutte le infrastrutture, le autostrade in particolare, di fronte a nuovi problemi che non sono ancora recepiti da una strategia generale né dalle norme.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x