24 Ottobre 2023
Dynamo Academy
Dynamo Academy, impresa sociale che dal 2010 offre advisory, engagement e formazione a imprese, istituzioni e scuole affinché possano essere motori di Bene Comune e creare un impatto nelle proprie comunità, e le Compagnie Assicurative Vita del Gruppo Intesa Sanpaolo, continuano lo sviluppo sul territorio di un progetto a beneficio di NEET, giovani che non studiano né attualmente abbiano un lavoro o siano in formazione, edonne in condizione di fragilità psicologica, economica e sociale, attualmente inoccupate. L’iniziativa parte dal tema dell’inclusione e della creazione di impatto sociale, con riferimento al grave disagio sociale in cui versa la popolazione dei NEET e delle donne in condizione di fragilità, e ha lo scopo di contribuire in modo concreto al loro inserimento nel mondo del lavoro, promuovendo la loro formazione e qualificazione, con un’attenzione particolare agli ambiti lavorativi che riguardano il benessere e la cura delle persone. Il progetto è partito nel 2022 con un’analisi del bisogno e una prima progettazione in Toscana, e dopo essere stato successivamente esteso alla regione Campania, viene ora ulteriormente sviluppato sul territorio nazionale, con progettazioni ad hoc in Lazio e Puglia. Il progetto si attua con corsi gratuiti che diano le competenze di aula e l’esperienza, grazie a un tirocinio sul campo, per operare nell’ambito della cura. Le professionalità create sono di Tecnico dell’Animazione Socio Educativa (TASE) in Toscana, Animatore Sociale e Operatore Socio Assistenziale (OSA) in Campania, e, con questo ulteriore sviluppo, Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OPEAC) nel Lazio. Tra poche settimane ci sarà una nuova espansione, in Puglia, con il Tecnico della cura e dell’assistenza all’infanzia. Si tratta di figure, con differenti denominazioni, anche in base a specifiche qualifiche regionali, attive nel mondo della cura, a sostegno di persone fragili. Grazie alle competenze acquisite, i corsisti qualificati, oltre a acquisire strumenti per emanciparsi dalla condizione iniziale, possono intervenire di fatto in modo concreto in un’altra emergenza sociale, la necessità di disegnare una società inclusiva per anziani, persone con disabilità, minori non accompagnati o esclusi, persone fragili ed emarginate. Sono 3 i corsi attivati in Toscana dal 2022, a Firenze per la parte d’aula e in tutta la Regione per la parte di tirocinio, per un totale di 52 corsisti: i primi due corsi sono conclusi, con 35 corsisti qualificati e 17 attualmente in aula. Rispetto al primo corso, per cui è attivato un monitoraggio nel medio termine, a 9 mesi dalla conclusione, i 9 dei 17 corsisti qualificati, che hanno partecipato al monitoraggio, si sono tutti emancipati dalla condizione iniziale di NEET e fragilità: entrando nel mondo del lavoro (5), reinserendosi in percorsi di educazione e formazione (6) e cercando attivamente un’occupazione (6). Sono 4 i corsi attivati in Campania ad oggi, che coinvolgono in totale 52 NEET e donne in situazione di fragilità: i primi due corsi, per 26 donne e NEET tra Napoli e Salerno, sono in questo momento in fase di completamento con esame finale; il terzo e il quarto sono alla parte d’aula. La progettazione è ora estesa a Lazio e Puglia. L’obiettivo è accompagnare e formare entro il 2024 circa 150 giovani NEET e donne in condizione di fragilità sul territorio italiano. Si tratta di un corso, gratuitamente offerto, per Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione(OEPAC), che abilita all’assistenza all’autonomia, all’integrazione e alla comunicazione delle persone in età scolastica con disabilità. Il corso, erogato da Fondazione Erifo Impresa Sociale, con cui Dynamo Academy e le Compagnie Assicurative Vita del Gruppo Intesa Sanpaolo collaborano sul territorio, è riconosciuto dalla Regione Lazio e rilascia un certificato di qualificazione professionale valido su tutto il territorio nazionale. Il corso si svolgea Roma. L’Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione, OEPAC, è una figura funzionale ai processi di apprendimento e all’inclusione dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, che interviene per potenziarne le capacità in ambiti quali l’autonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali, in un’ottica non assistenzialistica rispetto al deficit, ma rivolta allo sviluppo delle competenze del destinatario e di tutti gli attori dei processi scolastici per l’inclusione. L’Operatore integra la propria attività con quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), non sovrapponendo compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza. L’OEPAC collabora con gli insegnanti, e con tutte le figure curanti di riferimento dell’alunno, alla costruzione di un Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) per l’integrazione, la socializzazione e la riabilitazione, in base al tipo di disabilità e alle caratteristiche del contesto di riferimento; promuove l’autonomia dell’alunno, sostenendolo in tutte le attività svolte in orario scolastico, facilitando la comunicazione e l’integrazione con i docenti, il personale scolastico e tra pari e l’accesso alle attività didattiche, ricreative e di consumazione dei pasti, esercitando azioni di vigilanza e gestendo i “comportamenti problema” e le esigenze terapeutiche; favorisce il raccordo tra scuola, famiglia e figure curanti, integrando il proprio operato con le prassi scolastiche e le esigenze terapeutiche dell’alunno, facilitando la relazione e la comunicazione della famiglia con le insegnanti e il personale scolastico. Il corso ha una durata totale n. 322 ore, di cui 120 stage, in conformità dello standard formativo approvato dalla Regione Lazio. Lo stage ha l’obiettivo di fornire un’esperienza pratica e costruire in modo concreto il proprio curriculum, e avviene in associazioni, imprese sociali o cooperative sociali nel territorio. La teoria del corso include un modulo con formazione specifica sul Metodo Dynamo e sulla Terapia Ricreativa che caratterizza Dynamo Camp, Fondazione che da 16 anni offre gratuitamente programmi volti a dare fiducia in se stessi e nelle proprie capacità e a fornire strumenti per affrontare la malattia e la vita, a beneficio di bambini e ragazzi con patologie gravi e croniche e alle loro famiglie, a disabili adulti, a nuclei mamma bambino e a minori che vivono in comunità protette, a persone anziane fragili. Il corso OEPACè rivolto a giovani NEET e donne in condizione di fragilità economica e sociale che siano in possesso del diploma di scuola secondaria superiore. L’inizio del corso è programmato per il 22 novembre. Le domande di iscrizione possono essere consegnate entro il 10 novembreper via telematica scrivendo a: monitoraggioerifo@gmail.com Per l’avviso di selezione completo,si può visitare la sezione news sul sito www.erifo.it
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia