Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maire, superata in pochi minuti la soglia minima dei €120mln per le obbligazioni "Senior Unsecured Sustainability-linked"

L'offerta si concluderà il 2 ottobre '23; il prestito obbligazionario avrà durata di 5 anni con un tasso di interesse annuo lordo pari al 6,50% fisso

26 Settembre 2023

Maire, superata in pochi minuti la soglia minima dei €120mln per le obbligazioni "Senior Unsecured Sustainability-linked"

Pochi giorni fa Maire S.p.A. aveva annunciato al pubblico lofferta delle obbligazioni Senior Unsecured Sustainability-Linked Notes Due 5 October 2028”, rivolta a investitori istituzionali europei e retail in Italia e in Lussemburgo.

Oggi il gruppo ha annunciato che poche ore dopo l'annuncio erano già pervenute sottoscrizioni per un ammontare complessivo superiore al valore minimo offerto pari a 120 milioni. 

L’offerta al pubblico delle Obbligazioni sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo e sul Mercato Telematico delle Obbligazioni di Borsa Italiana S.p.A., fino ad un ammontare massimo di €200 milioniè tuttora in corso e si concluderà il 2 ottobre 2023 alle ore 17:30 (CET), salvo modifica, proroga o chiusura anticipata disposte dalla Società e dai Joint Bookrunner.

Si ricorda che il prestito obbligazionario avrà durata di 5 anni, con facoltà di rimborso anticipato volontario a partire dal terzo anno. Il tasso di interesse annuo lordo sarà pari al 6,50% fisso, con un incremento massimo dello 0,50% in caso di mancato raggiungimento, al 31 dicembre 2025, di specifici target di riduzione delle emissioni di CO2. ll taglio minimo sottoscrivibile è pari ad €1.000 e non sono previsti costi una tantum o altri costi ricorrenti addebitati da Maire agli investitori.

Maire S.p.A

Maire S.p.A. è una società quotata alla Borsa di Milano ed è a capo di un gruppo di ingegneria che sviluppa e implementa tecnologie innovative per i fertilizzanti, l’idrogeno e la carbon capture, i carburanti ed i prodotti chimici, ed i polimeri. Opera a livello globale con soluzioni tecnologiche sostenibili e soluzioni integrate di ingegneria e costruzione per guidare l’evoluzione dell’industria verso la decarbonizzazione. Maire crea valore in circa 45 paesi e conta su circa 7.000 dipendenti, supportati da oltre 20.000 persone coinvolte nei suoi progetti nel mondo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x