Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

BAT, presentato un piano regolamentativo per raggiungere l'obbiettivo smokefree entro il 2030

Kingsley Wheaton, Chief Strategy & Growth Officer di BAT, ha delineato un progetto regolamentativo articolato in cinque punti

20 Settembre 2023

BAT, presentato un piano regolamentativo per raggiungere l'obbiettivo smokefree entro il 2030

Sigaretta elettronica (Pixabay)

In occasione dell'apertura del Global Tobacco & Nicotine Forum (GTNF) in Corea del Sud Kingsley Wheaton, Chief Strategy & Growth Officer di BAT, azienda leader nel settore dei beni di consumo multicategoria con l'obiettivo di costruire A Better Tomorrow TM, ha delineato un progetto regolamentativo per aiutare i fumatori a passare a prodotti meno rischiosi o addirittura a smettere di fumare. 

Il piano di regolamentazione presentato da Wheaton è stratificato in cinque fasi e potrebbe contribuire a raggiungere il giusto equilibrio tra la riduzione del danno e l'attenuazione delle conseguenze indesiderate, compreso l'accesso dei minorenni ai prodotti.

In primo luogo i prodotti cosiddetti a svapo dovrebbero essere accessibili solo agli adulti: sia la prevenzione che la restrizione dei minori sono cruciali. La tecnologia on-device, se applicata e applicata in interi mercati, potrebbe aiutare in questo senso. 

In secondo luogo, è necessario riconoscere maggiormente il fatto che gli aromi sono un importante motore di adozione da parte dei fumatori che cercano alternative. Tuttavia, i sapori dei prodotti a vapore non dovrebbero piacere particolarmente ai minorenni. 

Il terzo punto coinvolge il livello di produzione e importazione, prevedendo che i prodotti non conformi non possano raggiungere il mercato. 

In quarto luogo, dove non esistono già restrizioni, i regolatori potrebbero voler esaminare chi dovrebbe essere in grado di vendere prodotti a base di vapore e dove. Ragionevoli garanzie nel punto vendita aiuterebbero a garantire che questi prodotti siano venduti solo a consumatori adulti. Dovrebbero essere seriamente prese in considerazione soluzioni come le licenze al dettaglio e le tecnologie di riconoscimento facciale.

Infine, applicazione e sanzioni: i governi devono esercitare il proprio potere e garantire che i consumatori acquistino prodotti legittimi. Tali misure dovrebbero essere applicate rigorosamente e coloro che non le rispettano dovrebbero affrontare sanzioni significative”.

“Non vi siano dubbi su ciò che rappresenta la BAT: un futuro in cui vengano abbracciate alternative a rischio ridotto al fumo. Un futuro in cui l’innovazione prospera e in cui milioni di consumatori sono liberi di scegliere tra una gamma di alternative. Chiediamo ai governi, ai regolatori e agli operatori del settore di mobilitarsi verso un ambiente sostenibile e progressista in cui questi prodotti siano venduti e commercializzati in modo responsabile”, ha concluso Wheaton. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x