04 Maggio 2023
Angelino Alfano è nato ad Agrigento il 31 ottobre 1970.
Laureato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto dell’impresa presso l’Università degli studi di Palermo.
È giornalista pubblicista, dal 1989, avendo collaborato con numerose testate regionali e nazionali.
Nel 1994 viene eletto consigliere provinciale nel collegio di Agrigento, svolge la funzione di Presidente della commissione Affari Generali ed è il coordinatore del “Polo delle Libertà” in seno al Consiglio Provinciale.
A 25 anni è eletto deputato all’Assemblea Regionale Siciliana, risultando il più giovane componente. Presiede il gruppo parlamentare di Forza Italia all’Ars dal 1998 al 2001.
Nel 2001 è eletto deputato al Parlamento Italiano nella circoscrizione Sicilia occidentale, nella lista di Forza Italia.
È componente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione dal 20 giugno 2001 al 27 aprile 2006, presso la quale è relatore di numerosi provvedimenti; della Commissione parlamentare per le questioni regionali dall’11 luglio 2001 al 27 aprile 2006; della Commissione parlamentare di inchiesta sull’affare Telekom-Serbia dal 1° luglio 2002 all’8 settembre 2004.
Membro del Comitato per la Legislazione dal 17 luglio 2001, segretario dal 26 aprile 2002 al 25 agosto 2005 e Vice Presidente da agosto 2005 ad aprile 2006.
Nel 2002 è Dirigente Nazionale del Dipartimento Politiche del Mezzogiorno di Forza Italia.
È relatore della Legge finanziaria e di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2003 e bilancio pluriennale per il
triennio 2003-2005.
Nel febbraio del 2005 viene nominato coordinatore regionale di Forza Italia per la Regione Sicilia, incarico dal quale si dimette il 7 maggio 2008, a seguito della nomina a Ministro della Giustizia nel Governo Berlusconi IV.
Nel 2006 è rieletto deputato al Parlamento Italiano , circoscrizione Sicilia occidentale, nella lista di Forza Italia.
Dal 6 giugno 2006 al 28 aprile 2008 è componente della Commissione bilancio, tesoro e programmazione.
Nella XVI Legislatura è rieletto deputato al Parlamento Italiano nella lista del Popolo della Libertà.
Il 7 maggio 2008 viene nominato Ministro della Giustizia. È il più giovane Guardasigilli nella storia della Repubblica Italiana.
Da Ministro della Giustizia ha partecipato a numerosi incontri internazionali: è stato membro del Consiglio dell’ Unione Europea per il settore della Giustizia e Affari Interni. Nel Maggio del 2009 ha presieduto il G8 Giustizia a Roma. Il 31 Maggio 2010 ha partecipato, a Kampala (Uganda), alla Conferenza di revisione dello statuto della Corte Penale
Internazionale (CPI) rappresentando la posizione italiana.
Nel giugno del 2010 ha rappresentato la posizione italiana su “crimine organizzato transnazionale” intervenendo all’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU).
Eletto Segretario Politico del Popolo della Libertà il 1° luglio 2011, lascia l’incarico di ministro della Giustizia, il 27 luglio 2011, per dedicarsi al partito.
Alle elezioni politiche del 2013 è capolista del Popolo della Libertà alla Camera dei Deputati nelle circoscrizioni: Sicilia 1, Lazio 1, Piemonte 1 e Piemonte 2.
Il 27 febbraio 2013 è rieletto Deputato al Parlamento Italiano per il Popolo della Libertà, dal 28 aprile 2013 a Febbraio 2014 , è Ministro dell’Interno e Vice Presidente del Consiglio dei Ministri nel Governo Letta.
Da Luglio 2013 è Presidente della Fondazione De Gasperi.
Nel Novembre 2013 fonda il Nuovo Centrodestra di cui è Leader.
Dal 22 febbraio 2014 è Ministro dell’Interno del Governo Renzi.
Lasciata la carriera politica, negli ultimi anni ha saputo valorizzare il proprio network di contatti, divenendo prima partner di BonelliErede, che è il primo studio di avvocati d’affari in Italia, dove si occupa soprattutto di diritto civile e dell’impresa, nonché di relazioni internazionali e diplomazia economica.
Arriva, infine, un nuovo incarico per Angelino Alfano, dopo che nei giorni scorsi l’ex-ministro in vari governi è stato nominato presidente di Astm (Autostrada Torino-Milano), colosso delle infrastrutture da 3,4 miliardi di ricavi che fa capo alla famiglia Gavio. L’ultima novità è la presidenza di La Villata Immobiliare, la società che raggruppa le principali proprietà immobiliari della controllante Esselunga (terreni e circa la metà dei 169 immobili commerciali che ospitano i punti di vendita del gigante della gdo). Ha preso il posto di Stefano Ciolli, già group chief financial officer di Esselunga, il cui mandato era in scadenza.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia