Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giuseppina Di Foggia, chi è il nuovo ad di Terna voluto da Meloni. Da Lucent Technologies a Nokia, la manager dell'innovazione

Giuseppina Di Foggia ha iniziato la sua carriera presso Lucent Technologies nel 1998 e approdata poi a Nokia nel 2016. Nel 2021 è stata nominata cavaliere del lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

11 Aprile 2023

Giuseppina Di Foggia, chi è il nuovo ad di Terna voluto da Meloni. Da Lucent Technologies a Nokia, la manager dell'innovazione

Giuseppina di Foggia è il nuovo ad di Terna, sostituisce Stefano Donnarumma.

Giuseppina Di Foggia nasce a Roma il 16 luglio 1969. Dopo la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica all’Università di Roma “La Sapienza” e l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Ingegnere, ha conseguito negli Stati Uniti il master in Professional Program Management presso lo Stevens Institute e ha frequentato corsi di specializzazione e di General management presso la SDA Bocconi di Milano e la Luiss Business School di Roma.

«Il mio sogno era di fare la cantante come Whitney Houston e avevo una passione per il mondo della moda e per gli stilisti come Armani», ha rivelato in un’intervista a Formiche.net nel novembre 2022. Allo stesso tempo, prosegue Di Foggia, «ero anche attratta e affascinata dalla tecnologia e dalla sfida di poter diventare ingegnere. Così ho scelto di frequentare la Sapienza di Roma».

Ha iniziato la sua esperienza lavorativa in progetti di Ricerca e Sviluppo ACTS finanziati dall’Unione Europea per la pianificazione e l’implementazione della rete mobile di terza generazione (3G) per poi entrare in Lucent Technologies nel 1998, diventata dal 2006 Alcatel-Lucent e dal 2016 Nokia. Dopo la responsabilità della Ricerca e Sviluppo in ambito radiomobile e rete intelligente, assume il ruolo di Direttore Progetti per poi ricoprire nel corso degli anni altri ruoli direttivi in tutti i settori della azienda. Ha altresì avuto ruoli di responsabilità strategica per il Sud Est Europa prima e successivamente per l’Europa centro meridionale.

Attualmente ricopre la posizione di Amministratore Delegato e Vice Presidente di Nokia Italia e Country Manager per Italia e Malta con la responsabilità di guidare lo sviluppo del business, le operazioni con i clienti e l’esecuzione della strategia in entrambi i Paesi.

Molto sensibile ai temi dei giovani e del lavoro, promuove e supporta diversi programmi con focus speciale su alfabetizzazione digitale e avvicinamento delle/i studentesse/i alle materie STEM.

«Alle ragazze e i ragazzi che oggi stanno maturando la decisione sul percorso di studi da intraprendere, vorrei dire di scegliere di sfidare i pregiudizi, inseguire il proprio talento e magari puntare su un percorso Stem», spiegava Di Foggia nell’intervista a Formiche.net. Interrogata sul delicato tema dell’accesso al mondo del lavoro per i più giovani, Di Foggia ha aggiunto: «La ricetta è combinare la passione con l’ambizione e la consapevolezza. La passione si stimola facendo intravedere il futuro che sta arrivando, cosa c’è dietro l’angolo. L’ambizione fa leva sul far comprendere le incredibili possibilità che si aprono a chi si impegna negli studi tecnici. Occorre dire ai giovani che non hanno bisogno di ammirare i successi degli altri, ma che possono essere loro ad arrivare in alto, tanto in alto quanto desiderano impegnarsi», sostiene la nuova ad di Terna.

Nel 2021 è stata nominata cavaliere del lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Selezionata dalla rivista Forbes Italia tra le 100 personalità femminili accumunate da leadership e creatività che si sono contraddistinte nel 2021 per impegno, tenacia e competenza. Altresì premiata ai CEO Italian Awards 2021 come migliore CEO dell’anno nella categoria TLC.

È membro del Consiglio di Amministrazione di Cefriel, del Board dell'Executive MBA dell’Università LUMSA e da ottobre 2020 a dicembre 2021 è stata parte dell’Advisory Board costituito da un selezionato gruppo di CEO italiani di levatura internazionale che hanno assistito il B20 nell’indirizzo generale. È altresì membro dell’Advisory Board Investitori Esteri di Confindustria, del consiglio direttivo di Assolombarda, Presidente dello Steering Committee Inclusione Sociale in Confindustria Digitale e componente del Consiglio Generale di Anitec-Assinform.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x