Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Share Now, i disservizi e l’abuso di posizione dominante: “Se non ci fornisce i dati sensibili per telefono risolviamo in via definitiva il contratto”

L’azienda di car sharing ex Car2go, in totale violazione della privacy, chiede espressamente i dati personali per telefono altrimenti non fornisce alcun supporto relativo al noleggio in corso, abbandonando il cliente a sè stesso. E alla fine l'azienda informa che "in caso contrario il contratto quadro viene annullato in via definitiva”

04 Aprile 2023

Share Now, i disservizi e l’abuso di posizione dominante: “Se non ci fornisce i dati sensibili le risolviamo in via definitiva il contratto quadro”

La mobilità sostenibile e il car sharing saranno anche il futuro, ma per ora, nel presente, non mancano disservizi e strane richieste in palese violazione della privacy.

Storia vera, documentata: un utente di Share Now, la società di car sharing tedesca nata dalla fusione tra Car2Go e DriveNow, cliente da oltre 10 anni, ha provato a prendere un’auto per andare ad un appuntamento urgente e, sorpresa, si è ritrovato l’account bloccato senza conoscere il motivo.

Sull’app è indicato di chiamare il call centre, ma l’operatore, pur riconoscendo il chiamante in base al numero di cellulare registrato, come accade per molti servizi, ivi compresi quelli bancari, chiede nome, cognome e data di nascita, dati riservati e che non sempre si vogliono comunicare magari vicino ad altre persone. Si tratta, appunto, di dati riservati, protetti dalla privacy e che non serve comunicare, sia perchè esiste già il riconoscimento tramite cellulare, sia perche è accaduto spesso che non prenda il gps dell'auto e che si debba quindi chiamare per chiedere supporto chiudere il noleggio. con la conseguena che è ovvio che il chiamante sia l'utente stesso! A quel punto l’operatore invece di fornire supporto, termina la chiamata attaccando. L’utente si trova quindi nell’assurda situazione secondo la quale, pur chiamando dal cellulare, gli vengono richiesti dati inutili e per di più sensibili, che può essere sua intenzione non comunicare, soprattutto se è in presenza di altre persone (in strada, in macchina con altre persone, in un supermercato per altre casistiche o in un qualunque altro luogo pubblico) alle quali non vuol far sapere informazioni strettamente personali.

Per Share Now la data di nascita è una prassi di sicurezza, ma è un palese violazione della privacy, oltre che un grave disservizio

I casi sono continui: l’utente prende un’auto, che per oltre 15 minuti non si chiude a termine noleggio. Altra chiamata al call centre, altro operatore, altro supporto negato ed extradebito non cancellato. Stessa cosa per altri noleggi pregresso, per il quale è stato addebitato un costo oltre il dovuto per problemi dell’auto che non si chiudeva. Secondo Share Now , “la richiesta della data di nascita (o in generale di qualunque dato personale volto ad identificarla: data e luogo di nascita, numero patente, numero cellulare, indirizzo email etc..) da parte dei nostri operatori è una regolare prassi di sicurezza del nostro servizio clienti: non è sua facoltà contestare tale procedura e non ottemperare alla richiesta dei nostri operatori non ci consente la gestione della sua segnalazione telefonica”.

Se i dati richiesti non vengono comunicati scatta la risoluzione del contratto quadro

L’azienda precisa che se l’utente si rifiutasse nuovamente di fornire le procedure di sicurezza si vedrebbe costretta “a risolvere in via definitiva il contratto quadro in base all’articolo 1 dei Termini contrattuali”. Che recita testualmente: “I presenti Termini e Condizioni Generali si applicano alla registrazione (contratto quadro), alla convalida della patente di guida (contratto di convalida) e al noleggio dei veicoli SHARE NOW (contratto individuale di noleggio). Una volta effettuato il noleggio dei veicoli SHARE NOW, i presenti Termini e Condizioni Generali saranno integrati dall'Allegato costi e tariffe. La conclusione del contratto quadro non creerà - né per SHARE NOW, né per il Cliente - alcun diritto di richiedere che il contratto individuale di noleggio venga stipulato. Le tariffe e i prezzi applicabili saranno esclusivamente quelli in vigore al momento del noleggio o della prenotazione come previsto dall'App SHARE NOW o dalPortale Web SHARE NOW (per Noleggi Giornalieri con Prenotazione Anticipata) e dall'Allegato costi e tariffe disponibile su www.sharenow.com. Nel caso in cui i Clienti abbiano già stipulato il contratto quadro con un'altra affiliata locale di SHARE NOW, il contratto quadro con SHARE NOW risulta stipulato quando il Cliente accetta i Termini e Condizioni Generali prima di noleggiare un veicolo SHARE NOW per la prima volta”. Un po’ generico, e peraltro le casistica segnalate non sono neanche riportate. 

Clicca sull'immagine per scaricare i Termini contrattuali di Share Now:

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x