15 Marzo 2023
Il Consiglio di Amministrazione di Toscana Aeroporti S.p.A. (“Toscana Aeroporti”, “Società”), società quotata presso l’Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A. che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa – riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato il Progetto di Bilancio di Esercizio e il Bilancio Consolidato per l’esercizio 2022 oltre che la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario al 31 dicembre 2022.
Il Presidente di Toscana Aeroporti, Marco Carrai ha commentato: “Gli ottimi risultati raggiunti nel 2022 per entrambi gli scali aeroportuali di Firenze e Pisa confermano la ripartenza del settore aeroportuale con la significativa ripresa dei volumi di traffico e l’avvicinamento ai livelli pre-covid del 2019. Registriamo inoltre il ritorno all’utile di esercizio per la Società dopo i difficili anni della pandemia. Per il prossimo futuro, sebbene il contesto geopolitico e macroeconomico presenti diversi fattori d’incertezza, continuiamo a guardare avanti con fiducia e ottimismo confermando la visione strategica e il progetto industriale di Toscana Aeroporti con un focus particolare alle tematiche ESG di sostenibilità ambientale”.
Il 2022 si è chiuso con 6,7 milioni di passeggeri complessivamente transitati dal Sistema Aeroportuale Toscano. Il risultato, corrispondente ad una crescita del +137,0% rispetto al 2021 e a un recupero dell’81,4% rispetto al traffico del 2019 (anno pre-Covid), è principalmente conseguente al deciso incremento registrato sia dalla componente di traffico internazionale (+177,7%) che da quella domestica (+62,2%). La diversa percentuale di crescita delle due componenti di traffico è dovuta al positivo impatto dell’allentamento delle restrizioni sulla mobilità dei passeggeri tra i Paesi dell’Unione Europea e quelli extra UE sul Sistema Aeroportuale Toscano, caratterizzato da una forte prevalenza di turismo internazionale incoming.
In deciso aumento sia i movimenti dei voli totali (+74,1%) che il load factor dei voli di linea (+11,7 punti percentuali), quest’ultimo passato dal 68,4% del 2021 all’80,1% del 2022 e in avvicinamento rispetto all’83,9% registrato nell’anno pre-covid del 2019.
Si precisa che tutti gli indicatori economici sono stati redatti escludendo Toscana Aeroporti Handling S.r.l. sia dai dati relativi al 2022 che dai dati comparativi del 2021, evidenziandola come attività operativa cessata ai sensi del principio contabile IFRS 5 a seguito dell’operazione di vendita dell’80% della suddetta Società perfezionata in data 30 dicembre 2022 e già annunciata nel comunicato stampa in pari data.
I ricavi consolidati evidenziano complessivamente un incremento dell’86,3% passando da 48,5 milioni di euro ai 90,4 milioni di euro ma, considerando i ricavi operativi (ovvero al netto dei ricavi per servizi di costruzione, collegati ai minori investimenti realizzati, e degli Altri ricavi), l’incremento rispetto al 2021 è del 118,6%, da 35,1 milioni di euro del 2021 a 76,8 milioni di euro del 2022. Nel dettaglio, in conseguenza della decisa ripresa del traffico rispetto al 2021, i ricavi Aviation aumentano del 117,5% e i ricavi Non Aviation del 112,4%. I ricavi per servizi di costruzione, direttamente correlati agli investimenti realizzati sono in flessione del 35,7%. Infine, il calo degli Altri proventi (-93,2% sul 2021) deriva principalmente dal fatto che nel 2021 questa voce includeva il contributo (7,7 milioni di euro) del Fondo di compensazione a favore del gestore aeroportuale per danni da Covid-19.
I costi totali registrano nel 2022 un incremento del 35,0% rispetto al 2021. In particolare, i costi operativi mostrano un aumento del 52,7% mentre i costi per servizi di costruzione, per le stesse motivazioni già indicate a commento della corrispondente voce di ricavo, un calo del 40,9%. Analizzando nel dettaglio le principali voci dei costi operativi, i costi per servizi mostrano un incremento del 76,7% rispetto al 2021 mentre il costo del personale del 23,6%, prevalentemente in conseguenza del maggior traffico gestito nel 2022.
L’evoluzione del conto economico sopra descritta porta a un EBITDA positivo per 20,9 milioni di euro a fronte dei 6,3 milioni di euro del 2021.
Il 2022 evidenzia un Risultato Operativo (EBIT) che torna ad essere positivo per 7,2 milioni di euro rispetto al valore negativo di 9,2 milioni di euro del 2021.
Il Risultato ante imposte (PBT) positivo al 31 dicembre 2022 per 3,1 milioni di euro si confronta col valore negativo di 11,7 milioni di euro del 2021.
Il risultato da attività di funzionamento ammonta a 1,4 milioni di euro rispetto al valore negativo di 4,9 milioni di euro del 31 dicembre 2021 (+6,3 milioni di euro).
Il Risultato netto da attività cedute e destinate alla dismissione al 31 dicembre 2022 è pari a 3,3 milioni di euro per effetto del risultato netto dell’esercizio dell’attività ceduta (negativo per 682 mila euro) e il risultato della cessione (positivo per 4 milioni di euro). Tale voce al 31 dicembre 2021 è pari a 53 mila euro.
Nel 2022 il Gruppo Toscana Aeroporti ha consuntivato un utile di 4,7 milioni di euro in deciso miglioramento rispetto alla perdita di 5,3 milioni di euro del 2021.
Gli investimenti complessivi del Gruppo nel 2022 sono pari a 9,1 milioni di euro, essenzialmente connessi alla progettazione del nuovo terminal e al Masterplan dello scalo aeroportuale di Firenze, al nuovo sistema informatico per la gestione dei parcheggi dello scalo di Pisa e ai nuovi sistemi “self service bag drop” di entrambi gli scali aeroportuali.
L’indebitamento finanziario netto del 2022 è pari a 85,4 milioni di euro rispetto ai 98,7 milioni di euro del 31 dicembre 2021. Il positivo flusso di cassa generato nel 2022 dalle attività operative ha permesso la riduzione dell’indebitamento finanziario, la distribuzione di dividendi nonchè il sostenimento degli investimenti infrastrutturali nei due scali aeroportuali. Al 31 dicembre 2022 il rapporto Debt/Equity (quoziente di indebitamento finanziario) è pari a 0,85. L’indebitamento finanziario netto adjusted del 2022, ovvero al netto degli impegni per pagamenti differiti per acquisizioni societarie e per passività finanziarie per diritti d’uso, è pari a 78,9 milioni di euro a fronte dei 90,6 milioni di euro al 31 dicembre 2021.
Andamento traffico passeggeri 2023
In crescita rispetto al 2022 il traffico passeggeri registrato nei mesi di gennaio (+121,4%) e febbraio (+54,4%) e raggiunti rispettivamente il 92% e l’89,9% dei corrispondenti mesi pre- covid del 2019. Complessivamente nei primi due mesi dell’anno sono transitati 810.519 passeggeri presso gli scali aeroportuali di Firenze e Pisa facendo registrare una crescita del +83,4% sullo stesso periodo del 2022 e raggiungendo il 91,0% del traffico pre-Covid del 2019. Segnali positivi si registrano anche nei primi 14 giorni di marzo in cui la crescita rispetto al 2022 è pari al 29% con una quota dell’88,2% rispetto allo stesso periodo pre- covid del 2019.
Ryanair ha annunciato nuovi collegamenti nella stagione estiva per Birmingham, Copenaghen e Kos oltre al ripristino del volo per Glasgow Prestwick. FlyDubai, low cost degli Emirati Arabi con collegamento intercontinentale su Dubai, incrementa le operazioni sullo scalo aeroportuale di Pisa passando da 3 a 4 frequenze settimanali. Aegean Airlines riattiva in alta stagione il collegamento per Atene.
Principali novità operative dell’Aeroporto di Firenze
Nella Summer 2023 Volotea ha annunciato che collegherà lo scalo aeroportuale di Firenze con 11 destinazioni tra cui si segnalano Amburgo, Bilbao, Bordeaux, Lione, Marsiglia e Palermo. Ripristinati i collegamenti di British Airways per Londra Heathrow, Albawings per Tirana e Vueling per Bilbao, Dusseldorf e Bari. Widerøe ripristina il volo per Bergen ed effettuerà il nuovo collegamento per Oslo. Previsti incrementi dell’operatività da parte di Swiss per Zurigo, ITA Airways per Roma e SAS su Copenaghen, quest’ultima compagnia offrirà inoltre i nuovi collegamenti per Oslo e Stoccolma Arlanda. Debutto sullo scalo operativo di Firenze per Air Serbia che opererà il collegamento bisettimanale per Belgrado a partire da fine maggio 2023.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia