24 Ottobre 2022
In occasione del Consiglio Generale di Assolombarda, il Presidente Alessandro Spada e gli imprenditori del territorio hanno incontrato Luca Palermo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano, per condividere gli obiettivi futuri e confrontarsi sulle opportunità di business legate al settore fieristico. Nell'occasione è stato illustrato ai presenti il calendario di Fiera Milano del 2023.
"L'incontro dimostra ancora una volta la forte sinergia tra il mondo delle imprese e quello fieristico - ha dichiarato il Presidente di Assolombarda, Alessandro Spada - In una congiuntura economica così complessa per le aziende, gli eventi fieristici presentati oqgi costituiscono delle occasioni utili per fare sistema e generare nuove opportunità di business a beneficio di tutte le filiere. Penso ai più attesi appuntamenti B2B, che consentono agli operatori e agli imprenditori di incontrarsi in un'ottica di network, ma anche agli eventi consumer, che permettono alle aziende di intercettare il proprio mercato di riferimento e promuovere i propri prodotti. Si tratta di due tendenze che, da sempre, sono perfettamente interpretate, nel nostro territorio, dalla preziosa attività di Fiera Milano. L'ente, per l'Associazione, costituisce un'eccellenza nel mondo delle organizzazioni del settore e una vetrina sempre apprezzata come acceleratore di sviluppo per le imprese. Si tratta, del resto, di un polo di grande importanza, centrale non solo per la Lombardia ma anche per l'Italia e l'Europa, con il quale Assolombarda intende rafforzare le sinergie per la crescita del territorio".
"Fiera Milano e Assolombarda rappresentano le più importanti leve di sviluppo per il sistema produttivo lombardo - ha commentato l'Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano, Luca Palermo - "Nei suoi oltre 100 anni di storia, Fiera Milano è sempre stata la vetrina privilegiata dove presentare al mondo i tanti prodotti innovativi di tutte le imprese. Le 50 manifestazioni ospitate in media in un anno generano 17,5 miliardi di euro di export per le aziende espositrici. Anche per questo motivo lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle aziende sono il focus principale per Fiera Milano e la collaborazione con Assolombarda ci consente di approfondire questi aspetti. Fiera Milano genera un indotto di 8,3 miliardi di euro l'anno e vogliamo rafforzare ulteriormente il legame tra il territorio e le sue imprese. In questo senso un ruolo fondamentale è svolto dalla sinergia con Assolombarda, nello sviluppo dei processi di crescita, innovazione e internazionalizzazione delle aziende".
E aggiunge: "La ricaduta diretta su Milano delle attività fieristiche è di circa 8 miliardi di euro. Questo include le attività post fieristiche di alberghi, ristoranti shopping e quant’altro. 54 m iliardi di euro è invece il valore creato dalle aziende, che partecipano alle fiere, con la rivendita dei loro prodotti.
Un dato significativo del Pil italiano che è mancato durante il periodo del Covid e che abbiamo visto ripartire e che oggi dobbiamo sostenere a prescindere dalla crisi energetica e dalle pressioni inflattive.
Investimenti: piano al 2025 prevede 24 milioni di euro solo di infrastrutture per rendere il quartiere di Milano Rho Fiera il quartiere piu tecnologico in EUropa. Questo significa avere una nuova rete dati, copertura 5G e che nella Milano Games Week, in programma tra 1 mese, ci saranno i primi esperimenti di Fiera e Metaverso.
Fiera Milano è all’avanguardia da un punto di vista tecnologico e continueremo in questa direzione perché non vogliamo perdere questo rimbalzo che c’è stato dato dalla mancanza di fiere.
Le pmi lombarde sono quelle che hanno piu subito la mancanza di fiere, che rappresentano uno degli strumenti più importanti d’incontro a livello internazionale . E’ importante far sì che Milano sia al centro di questa capacità di attrarre i grandi eventi internazionali e di grandi compratori internazionali. Questo significa non solo una ricaduta sul turismo e sul OIL ma significa anche aiutare le pmi a innovare e a investire".
Per quanto riguarda le novità presentate oggi, l'Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano, Luca Palermo ha dichiarato: "Oggi è innanzitutto un incontro con gli imprenditori di Assolombarda per rafforzare i rapporti che da sempre uniscono Fiera Milano con il tessuto imprenditoriale della città. Ancora nel 2022 abbiamo delle iniziative. Rappresenteremo sicuramente il programma del 2023, quando ci saranno le nostre fiere più importanti, Host Tutto Food in primis ma non solo e, in questa sessione, presenteremo anche le novità per nuove fiere. A Fiera Milano si è appena lanciato un evento importante sulla mobilità sostenibile, Next Mobility Exhibition, parleremo di life science perché ricordiamoci che di fianco a Fiera Milano esiste Mind e Milano vuole essere la capitale europea del mondo del life science. Con Assolombarda stiamo lavorando al lancio di una fiera sul mondo del life science. Terzo elemento di novità e innovazione, parleremo della Fiera dell’economia circolare: anche qui le imprese che investono in economia circolare, e Fiera Milano anche in questo caso vuole essere protagonista. Altro punto importante edi cui parleremo in questa sessione è l’internazionalizzazione: abbiamo portato a Milano eventi importanti, a settembre ricordo rosso Gastech, l’anno prossimo avremo un importante appuntamento internazionale che si chiama della meccanica legato al mondo del tessile, e continueremo a lavorare per riportare in Italia chip e chai ? La più importante fiera della farmaceutica al mondo. In collaborazione con Assolombarda stiamo lavorando a queste cose".
Di fronte alle crisi attuali che stiamo vivendo, l'AD ha osservato le aspettative per il 2023: "Siamo molto occupati più che preoccupati, è evident e che ci aspettiamo che adesso ci siano delle chiare decisioni da parte del governo su sue tematiche su tutte: la crisi energetica e il tasso inflattivo. Come Fiera Milano, come tutte le altre aziende, stiamo affrontando il costo dell’energia che sarà qualcosa che ci vedrà affrontare eventuali impatti 5 volte tanto di quello che era fino ad oggi. Credo sia uno degli elementi che condividiamo con Assolombarda.
Dobbiamo trovare in qualche modo una risposta a questo ci aspettiamo che ci siano delle decisioni. Anche perché, come Fiera Milano, evidentemente non possiamo scaricare sul tessuto imprenditoriale. Siamo una piattaforma per le pmi, che devono poter venire in Fiera avendo la possibilità di esporre e internazionalizzare. Se andiamo ad aggravarle anche dei costi che gli impatti energetici e inflattivi possono avere renderemo più difficile la loro partecipazione, quindi dobbiamo trovare delle formule che siano in grado di non scaricare sulle pmi questo genere di costi. Sicuramente il 2023 sarà un anno sfidante, ci aspettiamo che ci siano delle decisioni governative a breve su queste tematiche perché da sole le imprese non possono fare tutto".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia