Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Assiteca e The Adam Smith Society organizzano l'incontro tra esperti con focus il "Nuovo codice della crisi d’impresa"

Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza, in vigore lo scorso 15 luglio, introduce un nuovo paradigma su risanabilità dell’azienda prima che giunga al fallimento

11 Ottobre 2022

Assiteca e The Adam Smith Society organizzano l'incontro tra esperti con focus il "Nuovo codice della crisi d’impresa"

"Nuovo codice della crisi d’impresa-strumenti di tutela, fra compliance e sistemi di controllo interni" è il titolo dell’evento organizzato da Assiteca, specializzata in Italia nella gestione dei rischi d’impresa oggi parte del Gruppo HOWDEN, la più grande realtà europea di intermediazione assicurativa, in collaborazione con The Adam Smith Society. L'incontro si è svolto mercoledì 11 ottobre, a Milano presso la sede di Edison in Foro Buonaparte 31. Ad aprire l'evento sono le parole di Alessandro De Nicola presidente di The Adam Smith society, seguito da Piergiuseppe Biandrino, General Counsel di Edison. 

Durante l’incontro si sono confrontati alcuni dei più autorevoli rappresentanti del mondo accademico e dell’economia per affrontare il tema della crisi d’impresa e degli strumenti di tutela della continuità aziendale. Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza, entrato in vigore lo scorso 15 luglio, introduce un nuovo paradigma, collegato alla risanabilità dell’azienda prima che essa giunga al fallimento. La nuova normativa stimola infatti le imprese a rivedere i propri assetti organizzativi, amministrativi e contabili, scegliendo modelli che anticipino le soglie di allerta e minimizzino i possibili effetti di una crisi. Con l’attuale imprevedibilità dello scenario macroeconomico, una pianificazione strategica condotta prima che una crisi si verifichi può favorire una maggiore resilienza e velocizzare il ripristino delle attività aziendali.

Tra i relatori è intervenuta il Vicedirettore Generale di Assonime Margherita Bianchini; Alvise Biffi, Vice Presidente di Assolombarda; Daniela Andreatta, Special Counsel di Orrick; Ottorino Capparelli, Responsabile Governance e Risk & Compliance di ASSITECA; Massimo Fabiani, Ordinario di Diritto Commerciale dell'Università degli Studi del Molise; Alberto Tron, Docente Ristrutturazione Finanziaria e Business Plan dell'Università di Torino e Marco Ventoruzzo, Ordinario di Diritto Commerciale dell'Università Bocconi. 

De Nicola, The Adam Smith Society: "Importante per segnalare una crisi d'impresa prima del fallimento"

VIDEO - De Nicola, The Adam Smith Society: "Importante per segnalare una crisi d'impresa prima del fallimento"

Alessandro De Nicola, presidente The Adam Smith society, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Il nuovo codice della crisi d’impresa è stato emanato in fasi successive, ci sono state delle riscritture. Da luglio è pienamente valido ed efficace. Si segnala perché ha un approccio diverso e supera il vecchio diritto fallimentare. Mira al risanamento delle imprese e alla prevenzione della crisi d’impresa, tant’è che una parte ampia del dibattito di oggi si è concentrato sugli assetti organizzativi. Il codice richiede alle imprese di avere degli assetti organizzativi che siano in grado di far accorgere immediatamente quando ci sono segnali di crisi finanziaria ed economica".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x