11 Ottobre 2022
Matteo Frescobaldi
In epoca medievale con il nome Laudemio si indicava la parte di raccolto riservata al Signore, proprietario delle terre. A lui veniva offerta la parte migliore del raccolto detta appunto “Laudemio”, il cui nome è da allora sinonimo di pregio e qualità. Oggi Laudemio è un Consorzio fondato da Frescobaldi nel 1986 per raggiungere la massima qualità dell’olio extra vergine d’oliva, fissando regole più restrittive rispetto a quelle prescritte dalla normativa vigente. La Marchesa Bona Frescobaldi fu il primo Presidente, fondatrice del Consorzio Laudemio, fondato lo stesso anno in cui il Principe di Galles Carlo d’Inghilterra, oggi Re Carlo III, visitò la Tenuta Frescobaldi di Castello Nipozzano. In quella occasione il Principe Carlo, secondo un’antica tradizione, piantò una vite e un ulivo, simboli perenni di civiltà e cultura ma anche di solidarietà. L’anno prima, infatti, in Toscana, gli ulivi furono decimati da una gelata. Da allora per il suo compleanno a novembre, ogni anno, il Re riceve una bottiglia del nuovo raccolto Laudemio Frescobaldi. Lo stesso avverrà anche quest’anno, il 14 novembre, con la differenza che a riceverlo non sarà più il Principe di Galles bensì il nuovo Re Carlo III. La famiglia Frescobaldi possiede circa 300 ettari di uliveti, principalmente nelle tenute attorno a Firenze. Le olive vengono raccolte anticipatamente nel mese di ottobre e vengono sempre frante entro 24 ore dalla raccolta, nel frantoio di proprietà. Infine, Frescobaldi, effettua una rigida selezione e solo l’olio extra vergine d’oliva con la massima qualità viene selezionato per diventare Laudemio Frescobaldi. Dal 2018, Matteo Frescobaldi si dedica unicamente al Laudemio Frescobaldi con il ruolo di Brand Manager.
“L'estate 2022 - sottolinea Matteo Frescobaldi - è stata straordinariamente calda e soleggiata. Gli olivi, alcune delle piante più autoctone dell'area mediterranea, hanno beneficiato di queste temperature elevate e delle lunghe giornate di sole. In queste condizioni favorevoli la fruttificazione è proseguita costantemente per tutto il mese secco di luglio. Agosto e l'inizio di settembre sono stati caratterizzati da una generosa quantità di pioggia. È stata quella che i vecchi contadini chiamavano "manna dal Cielo", cioè "benedizione di Dio" o "cibo dal cielo. Le piogge di fine estate sono state ideali per la crescita finale delle olive. Da metà settembre le temperature hanno iniziato a scendere, con forti escursioni termiche dal giorno alla notte. All'alba si registrano 7°C, mentre nel pomeriggio si possono raggiungere i 25°C. Questa escursione fa sì che le olive sviluppino elevate quantità di fenoli, aromi e l'autentico gusto toscano. Non vediamo l’ora di gustarci il nuovo raccolto"
Il 1989 è stato l’anno del primo raccolto Laudemio Frescobaldi, nel 2019 è stato celebrato il trentesimo anniversario con una confezione speciale. Il Laudemio nasce con lo scopo di garantire origine, metodi di produzione e caratteristiche organolettiche di un olio extra vergine di oliva di massima qualità. Il regolamento (CEE) N. 2568/91 della commissione dell'11 luglio 1991 relativo alle caratteristiche degli oli d'oliva e degli oli di sansa d'oliva, nonché ai metodi ad essi attinenti, per la prima volta introduce i parametri organolettici per distinguere oli di sansa, di oliva e vergini ed extra vergini. Successivamente, da metà degli anni 90 in poi, sono nate le prime DOP e IGP. L’IGP Olio Toscano è nato nel 1998. La Famiglia Frescobaldi, pertanto, che ha precorso i tempi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia