10 Ottobre 2022
Maria Bianca Farina fonte: imagoeconomica
Prende il via oggi la "Insurance summit 2022", la seconda edizione dell'atteso meeting internazionale organizzato dall'ANIA dove si discuterà delle sfide da affrontare per gestire l'attuale contesto socio-economico e del ruolo delle Assicurazioni per lo sviluppo sostenibile. I protagonisti dell'evento sono autorità e rappresentanti del mondo assicurativo e finanziario, i quali si riuniranno presso Villa Miani a Roma.
Maria Bianca Farina, presidente dell'Ania, nel suo intervento di apertura dell'Insurance Summit 2022 ricorda che un anno fa stavamo uscendo dal periodo più intenso della pandemia e "lo scenario economico sembrava rasserenarsi, sulla spinta di una ripresa vigorosa - e aggiunge - Oggi il cielo si è rannuvolato e le incognite si sono moltiplicate. Vorrei dirvi tuttavia che le ragioni dell’ottimismo. un ottimismo lucido, razionale, non fideistico, debbono ancora prevalere rispetto a quelle della legittima preoccupazione".
"La professionalità, la robustezza patrimoniale, la capacità di allocazione delle risorse in mercati quotati e non quotati nel lungo periodo sono i punti di forza che renderanno l’industria assicurativa sempre più centrale per il benessere e il welfare delle famiglie, lo sviluppo tecnologico e di mercato delle imprese e la crescita dell’economia nel lungo termine, affiancando le iniziative e le risorse pubbliche in campo, a iniziare da quelle del Pnrr" dichiara ancora Maria Bianca Farina.
La presidente dell'Ania osserva che, nonostante il rallentamento economico e l'alta inflazione, il settore assicurativo europeo e italiano sta mostrando la capacità di affrontare e gestire congiunture economiche e finanziarie estremamente complesse, anche se "il rallentamento economico e il contesto di alta inflazione pesano sulle assicurazioni".
Infatti, come spiega Maria Bianca Farina: "Il rallentamento della crescita porta in genere a una minore domanda di coperture. Nei rami danni, la più alta inflazione inizia a manifestarsi nell'aumento dei costi dei sinistri, mentre il processo di adeguamento delle tariffe assicurative è, data la natura del business, più lento e graduale. Nei rami vita, oltre a una riduzione della domanda, alcuni assicurati potrebbero trovarsi nelle condizioni di liquidare gli investimenti e questo - ha continuato la presidente Farina - avrebbe effetti negativi sull’afflusso di risorse e, soprattutto, sull’ordinata gestione del portafoglio titoli, che peraltro risente di forti perdite sulle obbligazioni e sulle azioni, con riflessi nei conti economici".
"In questa cornice - ha aggiunto - i decisori politici e gli operatori economici sono chiamati a navigare in condizioni di grande complessità. Non solo la Bce ma tutte le banche centrali delle grandi economie avanzate, a cominciare dalla Federal Reserve, stanno reagendo al nuovo quadro attraverso rapidi aumenti dei tassi d’interesse e questa tendenza ha a sua volta aumentato le fluttuazioni sul mercato dei cambi come non avveniva da molti anni", ha spiegato ancora.
L'Insurance Summit 2020 è un'occasione di confronto sulle risposte che le istituzioni e il sistema finanziario europeo possono dare a fronte dei molteplici fattori di crisi dell’attuale contesto economico e geopolitico. "In particolare - conclude Maria Bianca Farina - la necessità di una riforma della governance economica europea e l’introduzione di nuovi strumenti di politica monetaria".
Angelo Sticchi Damiani, presidente dell' Aci, in occasione del Insurance Summit 2022, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Ovviamente i temi del momento sono noti, il problema della guerra, post-pandemia, che non sappiamo fino a che punto sia post, problemi con la finanza: questo è un mondo che guarda con molta attenzione e preoccupazione agli accadimenti, cercando di prevenire quello che potrebbe accedere e soprattutto cercando anche le dovute opportunità che si possono presentare alle compagnie di assicurazione, in una fase delicata, difficile e imprevedibile, come questa.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia