Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nexi, nel piano al 2025 2,8 mld per M&A. Il titolo chiude a +2,69%

Target al 2025: 2,8 mld per M&A, dividendi o buy-back. Paolo Bertoluzzo, AD di Nexi: "Oggi il Gruppo è PayTech leader in Europa, continueremo a investire in tecnologia e innovazione"

27 Settembre 2022

Nexi, nel piano al 2025 2,8 mld per M&A. Titolo accelera in borsa: +6.82%

Paolo Bertoluzzo fonte: imagoeconomica

In occasione del Capital Markets Day Nexi presenta il proprio piano strategico e gli obiettivi finanziari a medio-lungo termine. 

Dall’IPO nel 2019 ad oggi il Gruppo Nexi si è evoluto profondamente, passando da maggiore player italiano a PayTech leader in Europa. L'azienda è cresciuta in modo significativo, ha esteso la propria operatività in oltre 25 Paesi e ha rafforzato e ampliato le proprie competenze, rendendo al contempo il proprio business più diversificato e resiliente. In occasione della presentazione del piano, Nexi registra un'ottima performance a Piazza Affari e chiude a +2,69%. 

"Nexi occupa una posizione privilegiata nei mercati europei in cui opera - ha dichiarato Paolo Bertoluzzo, Amministratore Delegato del Gruppo Nexi. Le nostre solide competenze a livello locale e la vicinanza alla clientela, unite a una scala e a un'efficienza leader sul mercato, costituiscono per noi dei vantaggi competitivi fondamentali. Ritengo che questi vantaggi ci abbiano ben posizionato per poter continuare a sostenere in futuro la crescita, la redditività e il valore per gli azionisti. Le competenze ed il talento best in class delle nostre persone rappresentano un'ulteriore leva strategica per la crescita attraverso un'offerta differenziata e innovativa di prodotti e servizi. Continueremo a investire in tecnologia e innovazione confidando fortemente nell'evoluzione futura del nostro settore."

La strategia di crescita futura di Nexi si articola su tre linee strategiche per la creazione di valore: differenziazione attraverso scala e vicinanza al mercato di riferimento e alla clientela; crescita accelerata e mirata nei settori delle PMI, dell'eCommerce e dell'Advanced Digital Issuing, grazie a prodotti di eccellente qualità e ad una solida strategia commerciale; realizzazione di forti sinergie e di una continua leva operativa.

Questi driver strategici si basano sui tre pilastri centrali nelle attività del Gruppo: eccellenti competenze tecnologiche che garantiscono agilità ed efficienza nell'innovazione, un team integrato di talenti con una profonda competenza nel settore PayTech, primato in ambito ESG, al fine di rendere i pagamenti digitali un motore per il progresso.

Per quanto riguarda in modo specifico l'ESG, Nexi si impegna a realizzare la propria ambition attraverso: il sostegno alla digitalizzazione delle microimprese, delle PMI e della Pubblica Amministrazione anche grazie ad un portafoglio di prodotti digitali innovativi; la lotta al cambiamento climatico attraverso il proprio obiettivo Net Zero nel 2040, diventando già Climate Neutral a partire dal 2022, e accelerazione nei comportamenti di consumo più rispettosi dell'ambiente anche lungo tutta la catena di approvvigionamento; ulteriore investimento nel coinvolgimento delle persone e nell'aggiornamento continuo delle loro competenze, assicurando un'adeguata rappresentanza di genere e delle minoranze e promuovendo una cultura inclusiva con una governance di assoluta eccellenza.

La strategia sarà implementata in modo differenziato nelle varie aree di business del Gruppo.

Winning in Merchant Solutions

Per rispondere alle esigenze del mercato a livello locale e alle necessità in costante evoluzione degli esercenti, in uno scenario europeo altamente frammentato, la strategia di Nexi è differenziata e pensata su misura per le PMI, i Large & Key Accounts (LAKA) e l'eCommerce.

Le competenze a livello locale sono fondamentali per servire le PMI in tutti i Paesi europei, soprattutto quando le esigenze degli esercenti diventano più sofisticate, creando quindi vantaggi strutturali per Nexi. Per ottenere una crescita nel segmento delle PMI, la strategia si fonderà su tre pilastri che mirano a rafforzare la leadership europea del Gruppo attraverso soluzioni flessibili one-stop-shop modulari, specifiche per segmento e geografia l'integrazione payments-software in partnership con gli ISV (Independent Software Vendors), e investimenti nella distribuzione locale diretta e indiretta. La strategia sarà differenziata per mercato in base all’attuale posizionamento: nei Paesi in cui il Gruppo vanta una posizione di leadership sarà focalizzata sulla crescita di valore della base clienti, mentre negli altri sarà mirata a incrementare le proprie quote di mercato.

La maggioranza dei ricavi nel segmento LAKA in Europa è costituito da esercenti locali by nature e da mercati verticali in cui Nexi è già ben consolidata. La futura crescita del comparto LAKA si concentrerà sulle medie e grandi imprese nazionali e internazionali attraverso lo sviluppo di proposte omnichannel modulari e specifiche per i diversi verticali, una profonda presenza locale attraverso partnership e integrazioni tecnologiche con ISV e provider di ECR e CRM e l'investimento in risorse locali specializzate nella vendita e assistenza applicabili a tutti i canali di interazione con gli esercenti.

Il mercato europeo dell’eCommerce è frammentato, richiede una forte presenza e una profonda competenza a livello locale, ed è fortemente caratterizzato da esercenti di media dimensione che presentano la crescita più rapida. La nostra strategia è volta a conquistare la leadership in tale segmento attraverso soluzioni omni-acceptance ed omni-collection ad alto tasso di conversione, con piena integrazione locale, front-end locali con un livello di integrazione paneuropeo e sinergie cross-selling con i segmenti PMI e LAKA attraverso ulteriori investimenti nel go-to-market e nel supporto locale.

Winning in Issuing Solutions

La strategia di Nexi nell’Issuing è stata elaborata per servire al meglio una realtà bancaria europea altamente frammentata, dominata da banche locali e regionali e dai circuiti locali. In questa area, Nexi farà leva sulle proprie esclusive competenze nell’Advanced Digital Issuing che spaziano da innovative piattaforme di digital processing all’offerta di prodotti "Payments-as-a-Service" chiavi in mano unici nel loro genere.

La ambition del Gruppo, in relazione all’acquisizione di nuovi clienti in Europa, comprende nuovi clienti bancari per i servizi di digital processing, sfruttando una piattaforma tecnologica di qualità superiore in grado di fornire un alto livello dei servizi con un'elevata agilità digitale e imprese, FinTech e banche medio-piccole attraverso l'offerta Payments-as-a-Service.

In relazione alla crescita del valore della base clienti la strategia del Gruppo prevede l'upselling dell’offerta dei VAS digitali per i clienti esistenti e l’upgrade di imprese, FinTech e banche medio/piccole verso l’offerta Payments-as-a-Service.

Nell'arco del piano, Nexi prevede di aumentare la crescita organica dei ricavi con ulteriore leva operativa, ottenendo così una forte generazione di cassa e un excess of cash strategico quale ulteriore opportunità di creazione di valore per gli azionisti.

Oggi annunciamo i seguenti target su base organica, approvati dal CdA presieduto da Michaela Castelli: Ricavi netti: ~+9% CAGR nel periodo 2021-2025; EBITDA: ~+14% CAGR nel periodo 2021-2025, EBITDA margin atteso in crescita di ~+900 punti base entro il 2025; Excess cash generation: ~€2,8 miliardi nel periodo 2023-2025; Leva finanziaria netta: 1,0x – 1,5x Indebitamento Finanziario Netto/EBITDA atteso al 2025; Utile per azione normalizzato: ~+20% CAGR nel periodo 2021-2025.

L’excess cash previsto pari a circa €2,8 miliardi nel periodo 2023-2025 consentirà a Nexi di avere la flessibilità necessaria per esplorare una serie di opportunità value accretive per tutti gli azionisti, il cui impatto positivo non è riflesso nell’outlook finanziario presentato oggi. In base alle opportunità e al contesto di mercato, il Gruppo valuterà se ridurre il debito, perseguire opportunità di M&A strategiche o se restituire il capitale agli azionisti attraverso operazioni di buyback o dividendi. L’utilizzo strategico di tale excess cash generato sarà dettato dalla creazione di valore per tutti i nostri azionisti.


Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x