Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

International Corporate Communication Hub presenta “Data-driven communication: tra cybersecurity e privacy”

The Corporate Communication Magazine, rivista trimestrale del Comitato scientifico a Roma per presentare l'era della datification

19 Luglio 2022

International Corporate Communication Hub presenta “Data-driven communication: tra cybersecurity e privacy”

Nell’era della datification, che vede le aziende avere accesso immediato a dati sempre più sofisticati rispetto alle percezioni, emozioni e desideri dei suoi stakeholders, la comunicazione diventa sempre più il frutto di una capacità di traduzione del dato in strategia. Questo il punto di partenza del nuovo numero del The Corporate Communication Magazine, rivista trimestrale prodotta dal primo Osservatorio internazionale sulla comunicazione corporate e istituzionale, il cui Comitato scientifico è presieduto da Stefano Lucchini, dal tema “Data-driven communication: tra cybersecurity e privacy” che sarà presentato martedì 19 luglio alle ore 18:30 presso il Circolo degli Esteri in Lungotevere dell’Acqua Acetosa, 42 a Roma.

L’evento vuole mettere insieme le voci dei diversi players coinvolti in prima linea in materia di cybersicurezza e delle nuove frontiere della comunicazione basata sui dati - dai rappresentanti istituzionali agli stakeholders aziendali. Attesi gli interventi dei protagonisti del settore, tra i quali Roberto Baldoni, Direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), Barbara Carfagna, giornalista RAI, Simone Crolla, Consigliere Delegato American Chamber of Commerce in Italy, ed Eugenio Santagata, Chief Public Affairs & Security Officer TIM Group e CEO di Telsy. Modera l’incontro Janina Landau, Responsabile della sede romana Class CNBC.

La capacità di articolare strategie comunicative e competitive basate sui dati ha permesso a diverse aziende di creare un vantaggio competitivo grazie allo sfruttamento di effetti sinergici fra la costruzione di relazioni più efficaci e la capacità di anticipare e quindi gestire potenziali problemi e insoddisfazioni. Parallelamente, significative preoccupazioni sono emerse in materia di data privacy e cybersecurity che hanno scosso le relazioni tra consumatore e azienda, provocando in alcuni casi una riduzione della fiducia verso le aziende. Attraverso interviste a managers, esperti del settore e accademici di primo piano in questo numero del Magazine, International Corporate Communication Hub vuole andare a delineare i trend futuri della data-driven communication, ponderando opportunità offerte dalle nuove tecnologie e tensioni rispetto alla privacy e alla sicurezza delle informazioni condivise nelle diverse piattaforme. 

Sarà quindi un’occasione di confronto su un tema di sempre maggiore interesse per le istituzioni e le aziende, anche se ancora troppo poco considerato dai pubblici. Necessario risulta perciò aprire il dibattito sui rischi e le opportunità che possono trarne tutti i players coinvolti, ivi inclusi i cittadini, che, purtroppo, sottovalutano le minacce a cui sono quotidianamente esposti; un dibattito che apra la strada a una maggiore consapevolezza delle nuove tecnologie - dall’intelligenza artificiale alla raccolta dei dati - scoprendone tutti i vantaggi che queste comportano. 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x