Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Syngenta inaugura il Milano Innovation Hub: un nuovo headquarter sostenibile per oltre 100 dipendenti

Riccardo Vanelli, CEO di Syngenta Italia: "Non è solo un ufficio, ma un luogo di ricerca per un modello di agricoltura rigenerativa"

06 Luglio 2022

Syngenta inaugura il Milano Innovation Hub: un nuovo headquarter sostenibile per oltre 100 dipendenti

Milano Innovation Hub, il nuovo headquarter italiano di Syngenta Italia inaugurato oggi in viale Fulvio Testi 280/6 a Milano, alla presenza del CEO di Syngenta Italia, Riccardo Vanelli, del Vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo e del Presidente del Municipio IX di Milano, Anita Pirovano.

Al centro del quartiere Bicocca, un’area di Milano in forte evoluzione e sviluppo immobiliare, e a pochi passi dall’ingresso nel Parco Nord del capoluogo lombardo, i nuovi uffici di Syngenta riflettono l’impegno dell’azienda che da globale si fa locale e mirano ad essere un punto di riferimento di crescita responsabile: una “casa” non solo per gli oltre 100 dipendenti che operano nella sede, ma per tutti i partner, i ricercatori e le startup che lavorano a fianco dell’azienda e per lo sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli e delle eccellenze alimentari in tutto il Paese.

“Siamo fieri di inaugurare oggi il Milano Innovation Hub - ha commentato a margine della conferenza stampa Riccardo Vanelli, Amministratore Delegato di Syngenta Italia - Uno spazio che non è per noi solo un ufficio, ma un luogo di ricerca da dove possono nascere le soluzioni alle sfide del presente e del futuro. Siamo un’azienda italiana che vuole guidare l’innovazione e farsi promotore della ricerca per sostenere l’affermazione e la diffusione di un modello di agricoltura rigenerativa. Limitarsi a ridurre gli impatti, infatti, non è più sufficiente, oggi è richiesta un’azione positiva verso le risorse naturali e la produttività. Un’azione che unisca i diversi modelli di agricoltura è l’unica strategia a oggi capace di assicurare il futuro soddisfacimento del fabbisogno alimentare mondiale migliorando anche l’ambiente in cui viviamo.”

Il taglio del nastro della sede è stato occasione per riflettere sulle prospettive di lavoro e di crescita organizzativa di Syngenta in Italia, ma anche un’opportunità per affrontare con gli stakeholder dell’azienda, con le istituzioni e con i manager le tematiche critiche che colpiscono l’agricoltura oggi, come la siccità e la crisi di approvvigionamenti alimentari, e presentare le iniziative future.

“Dopo due anni di pandemia”, ha continuato infatti Riccardo Vanelli, “è per noi un piacere poter presentare quelle progettualità su cui avevamo iniziato a lavorare, senza poterle fattivamente concretizzare, come ad esempio una Call for Ideas dedicata alle startup italiane sul tema dell’innovazione in agricoltura, o ancora, la gestione di nuove aree verdi urbane proprio nel quartiere Bicocca per contribuire ad accrescere queste risorse fondamentali per la sostenibilità urbana e la qualità della vita.”

“Il tema della ricerca in campo agroalimentare e di innovazione in agricoltura è certamente oggi più che mai di grande importanza per il futuro delle nostre colture in una chiave di sostenibilità che ha certamente bisogno di sperimentare – sottolinea la Vice sindaco e assessore all’Agricoltura Anna Scavuzzo -. Esperienze come quelle di Syngenta sul territorio di Milano offrono quindi un contributo importante e concreto a questa riflessione che oggi più che mai si fa urgente e richiede ogni possibile sforzo per nuovi strumenti atti a promuovere, rafforzare e tutelare l'attività agricola”.

Syngenta, Vanelli: "Milano Innovation Hub, l'obiettivo è diventare un centro di riferimento per l'agricoltura del futuro"

VIDEO - Syngenta, Vanelli: "Milano Innovation Hub, l'obiettivo è diventare un centro di riferimento per l'agricoltura del futuro"

Riccardo Vanelli, CEO di Syngenta Italia, ha spiegato a Il Giornale d'Italia

"Il Milano Innovation Hub rappresenta la nuova sede del quarter italiano di Syngenta Italia. Syngenta fa parte di un gruppo mondiale, presente in più di 90 paesi con 28 mila collaboratori. In Italia abbiamo 350 dipendenti, di cui 100 afferiscono da oggi a questo nuovo sito.

Un sito all'avanguardia, con grande tecnologia, che consentirà di implementare il concetto di lavoro ibrido in modo efficiente. Questo diventerà il centro di riferimento per quanto riguarda l'evoluzione dell'agricoltura del futuro. Nella nostra Innovation Room ospiteremo importanti eventi legati al futuro dell'agricoltura e collaboreremo con il nostro partner, sempre di più in maniera ibrida, presenti a Milano e in remoto, per definire le soluzioni delle nuove sfide dell'agricoltura.

Siamo presenti a Milano da circa 22 anni con la nostra sede, ma abbiamo un importante centro produttivo anche a Cremona, dove abbiamo un centro di ricerca, per quanto riguarda la genetica del mais, per l'Italia e per il sud Europa. Questa è la testimonianza del fatto che la Lombardia è un territorio estremamente strategico per Syngenta Italia e rappresenta un osservatorio di sviluppo importante per tutta l'agricoltura italiana.

Anna Scavuzzo: "Scegliere Milano vuol dire puntare su un’innovazione a servizio del Paese intero"

VIDEO - Anna Scavuzzo: "Scegliere Milano vuol dire puntare su un’innovazione a servizio del Paese intero"

Anna Scavuzzo, Vice sindaco e assessore all’Agricoltura, a Il Giornale d'Italia:

"C’è un rafforzamento della presenza di Syngenta a Milano, con una prospettiva fondamentale rispetto all’atteggiamento con il quale guardiamo alle grandi sfide. Il tema della promozione dell’agricoltura in un clima che cambia oggi è per tutti una priorità. Lo è per una Milano agricola che ha nei suoi territori una risorsa strategica importante, ma lo è anche per il sistema Paese. Puntare su Milano vuol dire puntare su una risorsa e su un’innovazione che poi potrà essere messa a servizio del paese intero."

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x