Mercoledì, 29 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

L’argento entra in banca: l’India riconosce il metallo bianco accanto all’oro in un mercato in forte crescita da 5 anni

Mentre l’Occidente resta ancorato al metallo giallo, l’India punta sull’argento e valorizza le nuove tendenze globali nella domanda strategica del metallo tra Russia e Arabia Saudita

29 Ottobre 2025

L’argento entra in banca: l’India riconosce il metallo bianco accanto all’oro in un mercato in forte crescita da 5 anni

Argento Fonte: Imagoeconomica

L'India compie un passo storico. Per la prima volta nel settore bancario, una potenza economica riconosce all'argento un ruolo monetario accanto all'oro. Lo segnala, da pochi giorni, la piattaforma d'investimento GoldBroker. Le nuove norme della Reserve Bank of India (RBI), che entreranno in vigore nell'aprile 2026, consentono al gigante asiatico di compiere un passo importante verso la rimonetizzazione dell'argento. La misura introduce il "metallo bianco" tra i beni accettati come garanzia per prestiti bancari e non bancari. E lo equipara all'oro, con un rapporto di 10 a 1 nei prestiti garantiti da beni reali. La misura esclude le Eft - monete che superano un certo peso - e i lingotti non di gioielleria, ma stimola la domanda di argento fisico in possesso di privati e piccole aziende. Per decenni, nelle aree rurali dell'India, le famiglie si sono affidate ai gioielli d'oro come principale forma di garanzia per ottenere prestiti personali o aziendali, soprattutto laddove l'accesso al credito era limitato. Le nuove norme estendono l'opzione anche ai gioielli e agli ornamenti in argento, permettendo ai mutuatari di vincolare fino a 10 chilogrammi di argento o 1 chilogrammo d'oro come garanzia per prestiti fino a 250.000 rupie indiane, equivalenti a circa 3.000 dollari.

L'India cavalca la tigre di alcuni sviluppi recenti. Nell'autunno del 2024 il Ministero delle Finanze russo svelò i piani per investire 51,5 miliardi di rubli annui - circa 538 milioni di dollari - in metalli e pietre preziose strategiche fino al 2027. Tra questi anche l'argento. Una mossa che ha segnato una svolta nella politica economica di Mosca, interpretata come un tentativo di diversificare gli asset statali e ridurre la dipendenza dal sistema finanziario occidentale, in un contesto di sanzioni internazionali. Ad agosto 2025, con una scelta che ha sorpreso gli analisti di mercato, la Banca centrale saudita ha acquistato 932.000 azioni di iShares Silver Trust, un exchange-traded fund gestito da BlackRock, per un valore di 30,578 milioni di dollari. La Banca di Stato avrebbe comprato anche 203.700 azioni del fondo Global X Silver Miners Etf, dal valore di 9,8 milioni di dollari. La somma dell'investimento di 40,6 milioni di dollari è piccola per una banca centrale, ma questo acquisto di 90 tonnellate di argento fisico è un altro segnale di svolta: nulla avrebbe impedito ai sauditi di acquistare l'equivalente di una tonnellata d'oro. Il 25 agosto l'U.S. Geological Survey, ramo del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti, ha pubblicato la bozza dell'elenco di minerali critici nel Registro Federale: l'argento è stato proposto per la prima volta. Il "metallo bianco" è considerato strategico per l'economia degli Stati Uniti insieme a piombo, potassio, silicio, rame e renio.

Attualmente, l'argento brilla sul fronte industriale: nel 2024 la sua domanda è salita del 4%, segnando un quarto record annuo consecutivo. Per il 2025 si prevede il quinto deficit di fila di argento. La carenza potenziale è di 200 milioni di once, a causa di una domanda che supera il mix di produzione mineraria e di riciclo. La gioielleria costituisce una quota rilevante dei consumi del metallo dalle mille applicazioni: i preziosi vengono spesso placcati con uno strato di rodio, per impedire l'ossidazione dell'argento causato dal contatto con gli acidi propri della pelle. Negli ultimi anni, la domanda di argento è aumentata strutturalmente pure nel settore militare. L'argento è usato per missili, aerei, da guerra, carri armati, siluri, sottomarini, satelliti e sistemi radar. Il "metallo bianco" è impiegato per batterie, pannelli solari, semiconduttori, reti elettroniche, Led e fotografia ad alta precisione in ambito medico. Per le sue proprietà antibatteriche naturali è adoperato per leghe dentali, bendaggi e tessuti speciali. I chip nei sistemi di tracciamento delle spedizioni di pacchi richiedono ingenti quantità di argento.

Di Roberto Valtolina

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x