Lunedì, 13 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Egitto, vertice Sharm el-Sheikh per firma su “piano di pace” Hamas-Israele: presenti anche Trump, Macron, Meloni, Merz, Starmer e Sanchez – DIRETTA

Il vertice, che prende il via alle 14.30, è aperto dal presidente americano e da quello egiziano, e sarà seguito da una “foto di famiglia” e dalla sessione plenaria

13 Ottobre 2025

Egitto, vertice Sharm el-Sheikh per firma su “piano di pace” Hamas-Israele: presenti anche Trump, Macron, Meloni, Merz, Starmer e Sanchez – DIRETTA

vertice Sharm el-Sheikh fonte: NYT

A Sharm el-Sheikh si tiene oggi il vertice per la firma delpiano di pacetra Hamas e Israele, appuntamento che segna una svolta storica nel lungo e travagliato conflitto mediorientale. All’incontro partecipano oltre 20 leader mondiali, tra cui Donald Trump, Emmanuel Macron, Giorgia Meloni, Friedrich Merz, Keir Starmer e Pedro Sanchez. L’evento si apre dopo la liberazione degli ostaggi israeliani nelle mani di Hamas e dei quasi 2000 prigionieri palestinesi liberati da Tel Aviv. Grande attesa per la cerimonia ufficiale, che celebra l’attuazione della prima parte del piano promosso dal presidente americano Trump, al quale molti dei presenti rivolgono un ringraziamento per il ruolo di mediazione svolto in questi mesi.

Egitto, vertice Sharm el-Sheikh per firma su “piano di pace” Hamas-Israele: presenti anche Trump, Macron, Meloni, Merz, Starmer e Sanchez – DIRETTA

A Sharm el-Sheikh, dove nel pomeriggio si tiene il vertice sull’accordo di pace, si ringrazia Trump per il suo ruolo decisivo. All’incontro partecipa il presidente dell’Autorità palestinese Abu Mazen, mentre non ci saranno rappresentanti di Hamas. Nemmeno Benjamin Netanyahu, contrariamente a quanto anticipato da alcuni media, vola in Egitto: la data coincide infatti con l’inizio della festività ebraica di Simchat Torah.

Oggi – sottolinea la premier Giorgia Meloniè una giornata storica: un risultato straordinario, frutto della determinazione della diplomazia internazionale e dell’attuazione della prima parte del piano di pace del presidente americano Donald Trump”. “Ora – rimarca il presidente del Consiglio – si apre una nuova fase: consolidare il cessate il fuoco e dare piena attuazione all’accordo per costruire un futuro di pace e stabilità duratura. L’Italia continuerà a sostenere con convinzione questo percorso, nella consapevolezza che la pace si costruisce con i fatti, non con le parole”.

Il vertice, che prende il via alle 14.30, è aperto dal presidente americano e da quello egiziano, e sarà seguito da una “foto di famiglia” e dalla sessione plenaria. Tra i leader presenti figurano, oltre a Trump, il re Abdullah II di Giordania, il principe ereditario del Qatar Tamim bin Hamad al Thani, il re del Bahrein Hamad bin Isa al Khalifa, Abu Mazen, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, il presidente dell’Indonesia Prabowo Subianto, il leader azero Ilham Aliyev, il vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti e il ministro degli Esteri dell’Oman Badr bin Hamad al Busaidi, oltre al presidente iracheno Abdul Latif Rashid.

Per l’Europa partecipano il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il primo ministro britannico Keir Starmer, la premier italiana Giorgia Meloni, il premier spagnolo Pedro Sanchez, il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, l’ungherese Viktor Orban, il norvegese Jonas Gahr Store, il presidente francese Emmanuel Macron e il cipriota Nikos Christodoulides. Dall’Asia e dal continente americano arrivano invece il primo ministro pakistano Shehbaz Sharif, il premier armeno Nikol Pashinyan e il primo ministro canadese Mark Carney.

Presenti anche il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres e quello della Lega Araba Ahmed Aboul Gheit.

Il summit è seguito da 232 giornalisti accreditati presso l’International Congress Center, rappresentanti di 88 media internazionali. Tra le testate presenti, 14 sono americane, 32 europee, 22 asiatiche e 17 arabe. “L’Egitto – spiega Diaa Rashwan, presidente del Servizio di informazione statale egiziano – dimostra ancora una volta la capacità di affrontare tutti gli aspetti logistici e organizzativi per ospitare un summit mondiale di questa portata in un arco di tempo ristretto e al massimo livello”.

All’esterno del centro congressi, tra bandiere dei Paesi partecipanti e maxischermi allestiti per l’occasione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x