02 Ottobre 2025
La Commissione europea ha avviato ispezioni a sorpresa nella sede di un’azienda attiva nel settore dei vaccini. Lo ha reso noto l’esecutivo Ue, che tuttavia non ha indicato né il nome dell’azienda né il Paese o i Paesi in cui essa opera. A rivelare la propria identità è stata però Sanofi, la multinazionale farmaceutica francese, che ha confermato di essere oggetto di un’attività ispettiva condotta dalla Commissione per sospetta violazione delle normative antitrust dell’Unione europea, che vietano gli abusi di posizione dominante sul mercato.
In particolare, l’indagine in corso riguarda presunte pratiche di esclusione che, secondo l’ipotesi investigativa, potrebbero configurare una forma di denigrazione anticoncorrenziale. Ci si riferisce, nello specifico, alla possibile diffusione di informazioni false o ingannevoli riguardanti i prodotti di aziende concorrenti, con l’intento di danneggiarne la reputazione e limitarne – se non addirittura annullarne – la presenza sul mercato.
Sanofi, in un comunicato ufficiale, ha confermato che “rappresentanti della Commissione europea hanno visitato la sede centrale di Sanofi in Francia e Germania ieri, nell’ambito di un’indagine sulla sua condotta nel settore dei vaccini antinfluenzali stagionali”, aggiungendo di essere fiduciosa di aver operato nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti in vigore.
La Commissione europea, da parte sua, ha sottolineato che le ispezioni effettuate non implicano automaticamente un’accusa formale di comportamento anticoncorrenziale. Si tratta, infatti, di una fase preliminare del procedimento investigativo. Inoltre, non esiste una tempistica prestabilita per la conclusione delle indagini, che possono durare anche diversi mesi a seconda della complessità del caso.
Il comparto dei vaccini antinfluenzali rappresenta una delle aree di business più rilevanti per Sanofi, che sviluppa e commercializza diversi prodotti di questo tipo, tra cui i vaccini Covid, destinati in larga parte alle campagne vaccinali annuali promosse dai governi nazionali. In Francia, ad esempio, la prossima campagna partirà il 14 ottobre. Nel mercato dei vaccini stagionali, i principali concorrenti di Sanofi sono l’americana Viatris e l’australiana CSL Seqirus.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia