Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Usa, no a desiderio di Trump di essere scolpito sul Monte Rushmore, Commissione Risorse Naturali: "Irrealizzabile politicamente e concretamente"

L'ennesimo capriccio di Donald Trump rimarrà tale: la Commissione Risorse Naturali della Camera statunitense non ha dato il via al desiderio di Trump di essere scolpito sul monte Rushmore

01 Luglio 2025

Trump Monte Rushmore

Trump sul Monte Rushmore, fonte: Victoria Sunday/The Daily Beast/Getty Image

L'agenzia federale americana che si occupa di gestire le risorse naturali e il patrimonio storico del Paese sta valutando, per ora negativamente, la proposta di legge repubblicana che vorrebbe far incidere il volto di Donald Trump sul monte Rushmore. La Commissione alla Camera incaricata di deliberare sulla questione ha dato già alcune indicazioni: "La scultura sarebbe difficilmente realizzabile sia per motivi politici, sia per motivi pratici e concreti".

Usa, no a desiderio di Trump di essere scolpito sul Monte Rushmore, Commissione Risorse Naturali: "Irrealizzabile politicamente e concretamente"

La proposta di scolpire il volto dell'attuale presidente Usa sulla famosa parete del monte Rushmore, in South Dakota, insieme ai suoi quattro celebri predecessori George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln, è giunta da una deputata repubblicana della Florida, Anna Paulina Luna. La motivazione sarebbe quella di sottolineare l'influenza enorme di Trump, oltre all'adorazione del suo partito.

L'idea di aggiungere un volto al massiccio del monte Rushmore non è inedita: già per John F. Kennedy e Ronald Reagan diversi politici e movimenti civili si erano mobilitati per farli apparire insieme ai grandi primi quattro presidenti americani. Tutti i possibili interventi sulla facciata scolpita, infatti, hanno in comune la grande stima e riconoscimento della persona proposta.

Il temporeggiare della Commissione per le risorse naturali viene sì per un motivo politico, ma anche per studi di fattibilità compiuti nel 2020 da esperti nel campo della conservazione del patrimonio culturale e del National Park Service. Il motivo tecnico è che non ci sono altri pareti utilizzabili per scolpire un nuovo volto: già nel 1934, quando Gutzon Borglum realizzò il volto del presidente Jefferson, ci si era resi conto che bisognava spostare il viso a sinistra di quello di Washington, in quanto la parete a destra non era lavorabile per la sua estrema friabilità. Anche la porzione di pietra sotto ai presidenti non è lavorabile: è costituita da scisto, una roccia facilmente sfaldabile.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x