Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Guerra Israele-Iran, uccisi 9 scienziati iraniani: da Tehranchi, ad Abbasi, a Dayani, Idf: “Contribuivano a progetto nucleare, andavano eliminati”

I 9 scienziati nucleari uccisi sono: Tehranchi, Abbasi, Zadeh, Barji, Fakhahi, Minoushehr, Asgari, Daryani e Katirimi

14 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, uccisi 9 scienziati iraniani: da Tehranchi, ad Abbasi, a Dayani, Idf: “Contribuivano a progetto nucleare, andavano eliminati”

Guerra Israele-Iran, uccisi 9 scienziati iraniani: da Tehranchi, ad Abbasi, a Dayani, Idf: “Contribuivano a progetto nucleare, andavano eliminati” Fonte: Zougla

A seguito dei raid sulle centrali nucleari iraniane, l’esercito israeliano ha eliminato 9 tra scienziati e alti esperti del settore nucleare della Repubblica islamica. Le vittime sono Mohammad Mehdi Tehranchi, Fereydoon Abbasi, Akbar Motalebi Zadeh, Saeed Barji, Amir Hassan Fakhahi, Abd al-Hamid Minoushehr, Mansour Asgari, Ahmad Reza Zolfaghari Daryani e Ali Bakhouei Katirimi. Secondo l’Idf “contribuivano al progetto nucleare segreto” e per questo motivo “andavano eliminati”.

Uccisi 9 scienziati iraniani: da Tehranchi, ad Abbasi, a Dayani, Idf: “Contribuivano a progetto nucleare, andavano eliminati”

A guidare l’elenco dei ricercatori colpiti c’è Mohammad Mehdi Tehranchi, fisico teorico di primo piano. Professore presso l'Istituto di ricerca laser e plasma e il Dipartimento di Fisica dell’Università Shahid Beheshti, ha ricoperto incarichi apicali all’interno dell’Università Islamica Azad, di cui è stato anche presidente, nonché rettore della filiale centrale di Teheran.

Tra le vittime figura anche Fereydoon Abbasi, 67 anni, ex capo dell'Organizzazione per l'energia atomica dell'Iran (2011-2013). Scampato a un attentato nel 2010, era coinvolto nello sviluppo dell'estrazione dell'uranio e considerato un punto di riferimento per le ricerche del paese. Aveva lavorato alla Shahid Beheshti University, all’Istituto iraniano di Studi in Fisica Teorica e Matematica (IPM) e presso l’Università Imam Hossein (IHU), dove insegnava come professore associato. Era noto anche per il suo ruolo nel Corpo delle Guardie Rivoluzionarie.

Oltre a loro, sono stati uccisi Akbar Motalebi Zadeh (ingegneria chimica), Saeed Barji (ingegneria dei materiali), Amir Hassan Fakhahi (fisica), Abd al-Hamid Minoushehr (fisica dei reattori), Mansour Asgari (fisica), Ahmad Reza Zolfaghari Daryani (ingegneria nucleare) e Ali Bakhouei Katirimi (meccanica), tutti nomi noti nell’apparato scientifico legato al nucleare iraniano.

Tutti gli scienziati e gli esperti eliminati erano fonti significative di conoscenza nel progetto nucleare iraniano e vantavano decenni di esperienza cumulativa nello sviluppo di armi nucleari”, afferma ancora l'Idf, precisando che molti di loro erano successori di Mohsen Fakhrizadeh, il "padre del progetto nucleare iraniano", presumibilmente assassinato da Israele nel 2020.

Secondo quanto riferito, l’operazione ha richiesto anni di preparazione. “L'eliminazione degli scienziati è stata resa possibile grazie ad approfondite ricerche di intelligence che si sono intensificate nell'ultimo anno, nell'ambito di un piano classificato e compartimentato dell'Idf”, sottolinea ancora l’esercito israeliano. “Decine di ricercatori dell'intelligence hanno lavorato a un progetto segreto volto a rintracciare scienziati nucleari chiave in Iran nel corso di diversi anni”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x