Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Blackout Spagna, Portogallo e sud Francia, le ipotesi: dal guasto tecnico all'attacco hacker fino alla "vibrazione atmosferica indotta"

Il blackout che ha colpito la penisola iberica, il Portogallo e il sud della Francia potrebbe essere avvenuto a causa di un guasto tecnico, di un attacco hacker o di un problema climatico

29 Aprile 2025

blackout Spagna

Fonte: X @Barbarik

Un vasto blackout ha lasciato al buio milioni di cittadini in Spagna, Portogallo e nella regione meridionale della Francia, alimentando interrogativi sulle cause di un evento che ha messo in ginocchio l’infrastruttura elettrica dell’Europa sud-occidentale. Le ipotesi sono molteplici e vanno da un semplice guasto tecnico a un sofisticato attacco hacker, passando per un fenomeno atmosferico raro ma potenzialmente devastante.

Le ipotesi del blackout vanno dal guasto tecnico all'attacco hacker fino al problema climatico

Secondo quanto riferito dall’Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza informatica (Enisa), le prime indagini suggeriscono un guasto tecnico piuttosto che un attacco informatico. Un portavoce dell’agenzia, in una dichiarazione, ha specificato che si tratterebbe di “un problema tecnico o a un cavo”, aggiungendo che l’Enisa “sta monitorando da vicino la situazione ed è in contatto con le autorità competenti a livello nazionale e comunitario”.

Tuttavia, sul fronte politico, il premier spagnolo Pedro Sánchez ha invitato alla prudenza e alla calma. “Non escludiamo nessuna ipotesi”, ha affermato, sottolineando l’importanza di affidarsi esclusivamente ai “canali ufficiali” per gli aggiornamenti. Ha inoltre assicurato che gli impianti idroelettrici sono attualmente operativi e che la fornitura elettrica verrà “ripristinata presto”, senza però fornire una stima precisa dei tempi.

Un’altra possibile causa, secondo quanto riportato dalla BBC e confermato dal gestore di rete portoghese REN, sarebbe legata a condizioni climatiche estreme. Le “variazioni estreme di temperatura nell’entroterra della Spagna” avrebbero provocato oscillazioni anomale nelle linee ad altissima tensione (400 kV). Questo fenomeno, noto come “vibrazione atmosferica indotta”, avrebbe compromesso la sincronizzazione dei sistemi elettrici, con un effetto domino sull’intera rete interconnessa europea. Questo "evento" è un moto oscillatorio che i cavi ad alta tensione subiscono quando le condizioni atmosferiche cambiano bruscamente. Le linee elettriche da 400 kV sono tese e quando si verifica un brusco cambiamento di temperatura il metallo si espande o si contrae. Questo, combinato con le raffiche di vento, può farlo vibrare in una sorta di moto pendolare, causando oscillazioni crescenti fino a quando i sistemi non rilevano instabilità.

Ma c’è chi invita a non sottovalutare scenari più gravi. “La situazione è molto grave e si naviga al buio”, ha dichiarato Davide Tabarelli, esperto di Nomisma Energia. “Non si può escludere nulla: dall’attacco hacker a un sabotaggio, fino a un incendio nel sudest francese che avrebbe messo fuori gioco una linea d’importazione fondamentale”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x