03 Aprile 2025
Fonte: Wikipedia, Heard and McDonald Island, X@blyskavka_ua
I dazi di Trump colpiscono anche le remote isole antartiche Heard Island e McDonald Island colpite da tariffe al 10% sulle merci. Le due isole costituiscono un "territorio esterno" all'Australia e sono disabitate se si esclude la presenza di alcuni pinguini e foche. Secondo alcuni esperti, la misura potrebbe essere dettata dalla volontà di evitare triangolazioni commerciali e quindi evitare di aggirare le tariffe sfruttando rotte commerciali indirette.
Il primo ministro australiano Anthony Albanese ha affermato: "Nessun posto sulla terra è al sicuro" dai dazi di Trump. E sembrerebbe che abbia ragione. Le tariffe imposte in tarda serata ieri dal tycoon infatti non hanno risparmiato nemmeno le remote e disabitate isole Heard Island e McDonald che dalla giornata odierna verranno colpite con tariffe al 10% sulle merci. Le isole antartiche costituiscono dei "territori esterni" dell'Australia e sono tra i luoghi più remoti della Terra, raggiungibili solo attraverso un viaggio in barca di due settimane da Perth, sulla costa occidentale dell'Australia. Si tratta di isole su cui non è registrata la presenza di esseri umani e si ritiene che l'ultima visita di persone risalga a quasi 10 anni fa. "Ricoperte all'80% di ghiaccio", "deserte" e "piccole e rocciose", l'attività commerciale delle due isole si è fermata nel 1877 quando si interruppe il commercio di olio di elefante marino e i cacciatori di foche abbandonarono la zona.
Tuttavia, la decisione dell'amministrazione Trump potrebbe non essere proprio una follia come sembrerebbe ad una lettura superficiale. Le isole Heard e McDonald, in quanto "territori esterni", fanno parte dell'Australia, non sono autonomi e mantengono un rapporto con il governo federale. Questa potrebbe essere la ragione legata all'imposizione dei dazi al 10% anche su questi territori, ovvero evitare una possibile triangolazione commerciale della madrepatria sfruttando linee commerciali indirette. Questo è almeno quello che darebbero ad intendere le ultime dichiarazioni di un funzionario Usa che ha affermato che le isole Heard e McDonald "sono state incluse" nella lista dei dazi di Trump "perché territorio australiano".
Per quanto riguarda l'estensione del commercio tra gli Usa e le isole antartiche, secondo i dati sulle esportazioni della Banca Mondiale, nel 2022 gli Usa hanno importato 1,4 milioni di dollari di prodotti dalle isole Heard e McDonald, quasi tutti "macchinari ed elettricità", anche se non è stato specificato di cosa si trattasse. Inoltre nei cinque anni precedenti le importazioni dalle isole antartiche andavano dai 15mila ai 325mila dollari l'anno.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia