19 Marzo 2025
Michael O' Leary, fonte: Facebook @Marketing Ignorante
Il CEO di Ryanair, Micheal O'Leary, nel 2003 ha aperto a Dublino una compagnia di taxi, la O'Leary Cabs, con soltanto una vettura registrata. Quale? La sua personale Mercedes classe S. Il motivo è piuttosto semplice: poter usufruire in modo del tutto legale delle corsie riservate ai taxi e ai mezzi pubblici, evitando il traffico della città. La strategia dell'amministratore delegato della compagnia aerea è diventato un vero e proprio mezzo pubblicitario, che compare spesso sulle pagine social dedicate al mondo dei "life hack".
La storia della compagnia di taxi privata di O'Leary inizia 25 anni fa. Nel 2000 il CEO fonda Tillingdale, compagnia che si occupa di servizi per l'allevamento di cavalli da corsa, la cui sede è coincidente con la dimora dell'uomo. 3 anni dopo, nel 2003, decide di avviare O'Leary Cabs, servizio di taxi facente capo alla Tillingdale, ma con registrato un solo mezzo nella sua "flotta": una Mercedes classe S, auto personale di O'Leary. Lo scopo della fondazione di questa compagnia, che conta tutt'oggi una solo macchina, è molto semplice. Essendo registrata come taxi, la Mercedes dell'amministratore delegato di Ryanair può usare le corsie dedicate ai taxi e ai mezzi pubblici in modo legale, senza incorrere in alcuna sanzione. In questo modo, Micheal O'Leary può evitare il traffico cittadino passando sulla corsia preferenziale, risparmiando molto tempo, soprattutto nelle ore di punta di Dublino. Il CEO ha dichiarato di usare spesso la vettura soprattutto per spostarsi da casa sua all'aeroporto della capitale irlandese; O'Leary ha fatto sapere di "pagare regolarmente ogni corsa" e che "finchè pago le tasse con i miei soldi faccio quello che voglio". La Mercedes classe S era poi stata venduta ad un'asta come "il taxi più famoso del mondo".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia