10 Marzo 2025
Mark Carney, fonte: imagoeconomica
Mark Carney è stato riconfermato premier del Canada. Il leader del partito liberale ha vinto le elezioni con oltre il 43% dei voti, contro il 41,5% del suo sfidante, il conservatore Poilievre. Ha 59 anni, succede a Trudeau ed ha vinto le primarie del partito liberale di cui fa parte con quasi l'86% dei voti. La sua linea non si discosta molto da quella del predecessore e lo ha già fatto capire a parole. Ad esempio, ha asserito che la cosiddetta "guerra dei dazi" con gli Usa continuerà, ed ha minacciato Trump: "Decidiamo noi cosa succede qui". Scopriamo assieme chi è.
Mark Carney è nato a Fort Smith, in Canada, il 16 marzo 1965, è cresciuto a Edmonton, Alberta. Carney proviene da una famiglia di insegnanti. Come tanti canadesi è appassionato allo sport ed in particolare hockey, che ha praticato da giovane. Tuttavia abbandona presto i classici hobby dell'adolescenza per dedicarsi ad altro: dopo una laurea in economia ad Harvard, ha conseguito un master e un dottorato all’Università di Oxford.
Carney è un neofita della politica considerando che ha passato la sua vita nel mondo della finanza. Ha lavorato per 13 anni in Goldman Sachs, spostandosi tra Londra, Tokyo, New York e Toronto. Vanta incarichi importanti come quello di governatore della Banca centrale del Canada dal 2008 al 2013. Nella Banca del Canada ci è entrato nel 2003. Dal 2013 al 2020 è stato governatore della Banca d'Inghilterra.
Nel 2019 è stato nominato Inviato Speciale delle Nazioni Unite per l’Azione e la Finanza per il Clima. "Quando ero governatore della Banca d’Inghilterra, ho visto che il numero di eventi climatici estremi era triplicato e i costi associati erano quintuplicati in un quarto di secolo". Tra le sue proposte principali c’è lo spostamento dell’onere della carbon tax dai consumatori alle grandi aziende e l’introduzione di incentivi per ridurre le emissioni, anziché nuove tasse su famiglie e piccole imprese.
Carney è intenzionato a portare avanti la cosiddetta "guerra dei dazi" con gli Usa, e da quando Washington ha annunciato dazi del 25% sulle importazioni canadesi, Carney ha invocato una politica di ritorsione equivalente.
Un curriculum vasto ma anche alcune dichiarazioni fuori luogo. Carney ha infatti paragonato il presidente americano Donald Trump a Voldemort, il cattivo di Harry Potter. Parlando dei "commenti ridicoli e offensivi del presidente" sull'annessione del Canada, aveva detto: "Lo vedo come un commento da Voldemort".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia