Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni Germania 2025, urne aperte dalle 8 alle 18, 61 milioni di tedeschi al voto, Cdu (30%) favorita, poi Afd (22%), Spd (16%) e Verdi (13%)

Il candidato di centrodestra Merz potrebbe essere il successore di Scholz. Ma occhio ad Afd e al suo exploit. L'ultradestra ha già doppiato il risultato del 2021 nei sondaggi

23 Febbraio 2025

Elezioni Germania 2025, urne aperte dalle 8 alle 18, 61 milioni di tedeschi al voto, Cdu (30%) favorita, poi Afd (22%), Spd (16%) e Verdi (13%)

Friedrich Merz, fonte: imagoeconomica

Si svolgeranno quest'oggi le elezioni in Germania 2025. Urne aperte dalle 8 alle 18: circa 61 milioni di tedeschi su 83 sono chiamati al voto per decidere il loro prossimo cancelliere. La Cdu in pole con il 30% che gli è stato assegnato negli ultimi sondaggi, ciò significa che il candidato Merz potrebbe essere il successore di Scholz. Ma occhio ad Afd e al suo exploit degli ultimi anni: l'ultradestra si attesa al 22% ma non è detto che ai seggi non possa raccogliere un risultato più alto. Va detto che, almeno nei sondaggi, ha già doppiato i risultati del 2021 (10,3%). Seguono Spd del cancelliere uscente Scholz al 16%: sarebbe il peggior risultato della sua storia e sintomo di come i tedeschi non vogliano più vedere Scholz, nonostante quest'ultimo asserisca di credere alla vittoria. Infine i Verdi al 13%.

Elezioni Germania 2025, urne aperte dalle 8 alle 18, 61 milioni di tedeschi al voto, Cdu (30%) favorita

Oggi le elezioni in Germania per decidere il prossimo cancelliere. Il voto di oggi non sarà decisivo solo per i tedeschi ma anche per l'Europa, in quanto trattasi del Paese più popoloso e quello sostanzialmente più forte. Che però ha passato degli anni difficili, complici le politiche del socialdemocratico Scholz in tema di immigrazione e di politica estera. La Germania è sempre stata uno dei partner più stretti di Zelensky e dell'Ucraina in tema di armi e "aiuti" militari, e questo lo ha penalizzato. A fine 2024 la scelta di chiedere la fiducia al Bundestag, che però non ha ottenuto. Il Presidente Steinmeier ha sciolto le camere ed ha così indetto elezioni anticipate.

Merz sembra il candidato più forte, ma non va sottovalutato l'exploit dell'ultradestra di Afd. La Germania più di qualsiasi altro Paese è sotto attacco di attentati terroristici continui anche da parte di clandestini ed il partito, che ha ricevuto l'endorsement di Musk, ha l'intenzione di porre un freno all'immigrazione illegale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x