27 Dicembre 2024
Frank-Walter Steinmeier, Presidente della Repubblica Federale di Germania - Foto Lapresse
Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha annunciato oggi la dissoluzione del Parlamento e ha ufficialmente indetto le elezioni parlamentari anticipate per il prossimo 23 febbraio 2025. Una decisione largamente attesa in Germania dopo la caduta della coalizione di governo retta dal socialdemocratico Olaf Scholz, che non ha ottenuto la fiducia al voto dello scorso 16 dicembre.
“La stabilità politica in Germania è giustamente una grande risorsa, soprattutto in tempi difficili come questi, la stabilità richiede un governo efficace e maggioranze affidabili in parlamento”, ha dichiarato la prima carica dello stato Steinmeier in un discorso questa mattina. Il ruolo del presidente federale è sostanzialmente onorifico, ma resta uno strumento di garanzia del funzionamento delle istituzioni del paese.
La coalizione tripartita che vedeva un governo retto dai socialdemocratici del cancelliere Scholz, dai Verdi e dai liberali del’FDP è collassata a causa di profondi disaccordi sulla politica economica e sul livello della spesa pubblica. Dopo la cacciata dal governo del ministro delle finanze dei liberali Christian Lindner, Scholz si era ritrovato in minoranza al governo, con un’azione legislativa limitata.
Nonostante i sondaggi diano il suo partito in costante caduta, Scholz ha insistito nella sua azione, convinto di poter ottenere alle prossime elezioni di febbraio un secondo mandato, Che però sembra lontano, almeno se i rilevamenti dell’umore dell’opinione pubblica restino gli stessi di oggi.
La Germania sembra dirigersi verso una coalizione di centro-destra con i conservatori della CDU-CSU guidati da Friedrich Merz in testa, con il 30-33% devi voti, seguito dal partito di estrema destra AfD in forte crescita nei Länder e che catturerebbe addirittura al 19% delle intenzioni di voto, pur essendo escluso da una potenziale coalizione di governo.
Nel suo discorso di indizione delle elezioni il presidente Frank-Walter Steinmeier ha chiesto ai partiti politici di trovare delle “migliori soluzioni alle sfide del nostro tempo”, prima fra tutte “l'incerta situazione economica, in cui le aziende si trovano in difficoltà e i posti di lavoro sono a rischio”, puntanto l’attenzione alla crisi climatica e alle guerre in Medio Oriente.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia