16 Settembre 2024
E.Macron a sx e S. Séjourné a dx - da account Facebook Séjourné
Stéphane Séjourné è il nuovo commissario europeo per la Francia nominato dal presidente Emmanuel Macron subito dopo le dimissioni di Thierry Breton. L’Eliseo, con una apposita nota, spiega che la nomina di Sejourné "consentirà di portare pienamente avanti l’agenda della sovranità".
https://www.ilgiornaleditalia.it/news/esteri/640925/thierry-breton-lascia-commissione-ue-von-der-leyen-lettera.html
Stéphane Séjourné nasce a Versailles il 26 marzo 1985. "Figlio di espatriati", si legge nel web, cresce tra Spagna, Messico e Argentina. Si trova a Buenos Aires durante la crisi economica del 2001, ed è qui che decide di impegnarsi in politica, entrando nel Partito socialista francese. Ai giornali spiegherà poi che vedendo "tutta la classe media che in Argentina è sprofondata in povertà, ho capito l’impatto che le decisioni politiche possono avere sulla vita delle persone".
La sua carriera è brillante: dal luglio 2007 al settembre 2009 è assistente parlamentare; nel 2011 consegue il master all’università di Poitiers; dal 2012 al 2014 è consigliere di Jean-Paul Huchon, presidente socialista del consiglio regionale dell'Île-de-France; nell'ottobre del 2014 diventa consigliere ministeriale incaricato dei rapporti con i funzionari eletti dell'allora ministro dell'economia Emmanuel Macron.
Nel giugno 2015 fonda il gruppo giovanile Jeunes avec Macron e dopo l'elezione di Macron, viene nominato consigliere politico della alla Presidenza della Repubblica francese.
Nel 2017 Stéphane Séjourné sposa Gabriel Attal che nel 2024 Macron nominerà primo ministro.
https://www.ilgiornaleditalia.it/news/esteri/566599/chi-e-gabriel-attal-nuovo-premier-francese.html
Nel dicembre 2018 lascia l'Eliseo per il Parlamento europeo, dove viene eletto all'interno del gruppo politico Renew Europe e riveste il ruolo di componente della commissione giuridica e membro supplente della commissione per i problemi economici. Dal 17 settembre 2022 ricopre la carica di segretario generale del partito politico Renaissance.
Nel 2023 la separazione, che viene resa pubblica solo l'anno successivo, a gennaio del 2024, quando Attal è nominato da Macron Primo ministro di Francia. Nel Governo Attal Séjourné è nuovo ministro dell’Europa e degli affari esteri. In una delle prime interviste, dopo la nomina, Séjourné parla della sua "forte dislessia che però non influenza in alcun modo il mio lavoro".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia