Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Francia, Macron nomina il conservatore Michel Barnier primo ministro, Melenchon: "Le elezioni sono state rubate"

Macron ha spiegato che Barnier si occuperà di "costituire un governo di unità"

05 Settembre 2024

Francia, Macron nomina il repubblicano Michel Barnier primo ministro, Melenchon: "Le elezioni sono state rubate"

Michel Barnier, fonte: imagoeconomica

Dopo 50 giorni di impasse Macron ha nominato il nuovo primo ministro: è Michel Barnier, 73enne, già commissario europeo e delegato Ue sulla Brexit ed anche ex consigliere si Sarkozy. Insomma, non un volto nuovo se si voleva un cambiamento. Macron ha spiegato che Barnier si occuperà di "costituire un governo di unità", rabbia da parte di Melenchon: "Le elezioni sono state rubate".

Francia, Macron nomina il repubblicano Michel Barnier primo ministro

Così l'Eliseo nell'annunciare la nomina di Michel Barnier a primo ministro: "Questa nomina arriva dopo un giro di consultazioni senza precedenti durante le quali, in conformità con il suo dovere costituzionale, il presidente ha assicurato che il premier e il governo che verrà rispetteranno le condizioni per essere il più stabile possibile e si darà la possibilità della coalizione più larga".

Barnier succede a Gabriel Attal. Se quest'ultimo è passato alla storia per essere stato il primo ministro più giovane nella storia della Francia, il 73enne è invece il più anziano.

Rabbia Melenchon: "Elezioni rubate"

Non c'è dubbio che dalle parti di Melenchon si respiri rabbia per come si stanno svolgendo le cose dopo le elezioni vinte a sorpresa dal suo partito. "Michel Barnier non viene dal Nuovo Fronte Popolare che ha vinto le elezioni, ma da un partito che ha preso meno voti di tutti. L'elezione è stata rubata. È in corso una negazione della democrazia. Esorto alla mobilitazione più massiccia possibile per la manifestazione del 7 ottobre".

Chi è Michel Barnier

Michel Barnier è noto ai più per aver svolto un ruolo di negoziatore Ue per la Brexit. Succede a Gabriel Attal che aveva dato le sue dimissioni poco dopo il termine delle elezioni francesi. È membro dei Repubblicani, e nel 2022 si è candidato alle primarie del partito per le elezioni presidenziali, dopo essere stato più volte commissario europeo. È un conservatore, per questo la scelta ha fatto andare su tutte le furie la sinistra. Barnier è stato anche più volte ministro dal 1993, in particolare sotto le presidenze di Jacques Chirac e Nicolas Sarkozy.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x