19 Luglio 2024
Fonte: Pixabay
Cenare nello spazio. Sì, avete letto bene. Dal 2025 sarà possibile cenare nello spazio, anche se il costo non è proprio accessibile a tutti. La cena, infatti, arriverà a costare ben 750mila euro. Il progetto è stato lanciato da Apoteo Surprise, agenzia con sede a Parigi che si occusa di organizzare eventi, matrimoni e viaggi di lusso. Il nome del futuro ristorante sarà StellarEmbrace e avrà lo scopo di portare fuori dall'atmosfera due sole persone alla volta per una cena con vista addirittura sul Pianeta Terra.
Dal 2025 sarà possibile cenare nello spazio. I due ospiti verrebbero accolti in una capsula all'interno di un pallone stratosferico gonfiato a elio, per poi essere portati a 35 chilometri di distanza dalla Terra nell'arco di due ore. Durante questo viaggio di andata la coppia sarà intrattenuta da un robot, mentre il pasto vero e proprio sarà servito da un sistema di intelligenza artificiale. Champagne, capesante soffiate, astice e tartufo, caviale, arrosto glassato al miele e croccante di pompelmo è quanto previsto dal menù "spaziale", per un'esperienza lussuosa al costo di 750mila euro e della durata totale di 7 ore.
Come detto, l'ultima frontiera dei viaggi enogastronomici è nello spazio. Non proprio un'esperienza alla portata di tutti, almeno per ora, vista la quota di partecipazione che sfiora i 500mila euro per il viaggio di andata e ritorno e la cena di Rasmus Munk. E non poteva che essere il visionario cuoco e coproprietario di Alchemist a Copenaghen a firmarla: lo chef infatti non ha mai fatto mistero della fascinazione che nutre per lo spazio, non a caso la sala principale del ristorante ha una cupola che ricorda quella di un planetario, lo stesso che incantò Munk da bambino.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia