18 Luglio 2024
Von der Leyen, fonte: LaPresse
Ursula Von der Leyen è stata rieletta presidente della Commissione Europea con 401 voti a favore, 284 contrari e 15 astenuti su 707 votanti. Prima della votazione avvenuta alle 12, von der Leyen ha tenuto in discorso al Parlamento europeo a Strasburgo nel quale ha spiegato le linee guida dei prossimi cinque anni.
"Lo spargimento di sangue a Gaza deve fermarsi, qui e ora. L'umanità non può sopportare oltre. Stiamo lavorando per un maggior sostegno all'Autorità Nazionale Palestinese. La soluzione a due Stati è il modo migliore per garantire la sicurezza, per entrambi, israeliani e palestinesi. La gente della regione merita la pace e la prosperità, e l'Ue sarà con loro".
"L'obiettivo di tagliare le emissioni di gas serra del 90% entro il 2040 sarà scritto nella nostra legge Ue sul clima".
"Triplicare il numero delle guardie europee di frontiera e costiere, a 30mila. L'Unione europea deve assicurarsi che l'era della dipendenza dai combustibili fossili russi sia finita una volta per tutti".
"Due settimane fa un premier europeo si è recato a Mosca. Questa cosiddetta missione di pace è stata solo una missione dell'acquiescenza, dell'appeasement, una politica di eccessive concessioni".
"Solo due giorni dopo i jet di Putin hanno colpito un ospedale pediatrico. Era un messaggio del Cremlino per raggelare noi tutti. Nessuno vuole la pace più dell'Ucraina e l'Ue sosterrà l'Ucraina finché sarà necessario".
"Sono convinta che la versione dell'Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale sia comunque la migliore versione dell'Ue della storia. Non lascerò che la polarizzazione estrema della nostra società venga accettata e non accetterò che gli estremismi o le demagogie distruggano il nostro stile di vita europeo".
"Le scelte definiscono il destino e in un mondo pieno di avversità il destino dipende da ciò che faremo ora. L'Europa è dinnanzi ad una scelta decisiva che definirà la nostra posizione nel mondo nel prossimo quinquennio. L'Europa non può controllare dittatori e demagoghi nel mondo ma può scegliere di tutelare la nostra democrazia".
"Voglio continuare a impegnarmi con gli agricoltori, i politici, la societa civile, le parti interessate e i cittadini per costruire un sistema agricolo e alimentare competitivo e resiliente. Per questo ho convocato un Dialogo strategico sull'agricoltura che presentera a breve il suo rapporto. Sulla base di queste raccomandazioni, nei primi 100 giorni presentero una Visione per l'agricoltura e l'alimentazione che esamina come garantire la competitivita e la sostenibilita a lungo termine del nostro settore agricolo entro i confini del nostro pianeta".
"Nominerò un commissario per il Mediterraneo che si concentri su investimenti e partenariati, stabilità economica, creazione di posti di lavoro, energia, sicurezza, migrazione e altre aree di interesse reciproco, nel rispetto dei nostri valori e principi".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia