Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Indignazione per la violenza della polizia americana, bisogna tornare a comprendere il confine tra diritti e abusi

Negli Stati Uniti si può affermare i propri diritti apertamente, ma è essenziale rispettare i limiti nelle interazioni con le forze dell’ordine

06 Maggio 2024

Indignazione per la violenza della polizia americana, bisogna tornare a comprendere il confine tra diritti e abusi

Fonte foto: @Elena81353537 X

Il video del trattamento dello studente italiano Matteo Falcinelli a Miami colpisce per la sua violenza. La polizia ha utilizzato tattiche pesanti contro una persona non armata, incapace di costituire una minaccia per la sicurezza degli agenti. Per l'Italia si tratta di un evidente abuso, e la diplomazia si sta già muovendo. Si sa anche che è in corso un'indagine interna sul comportamento dei poliziotti. Ma cerchiamo di identificare gli elementi chiave di questa vicenda, tra i diritti dei civili e dei poliziotti, e gli errori di entrambi.

Tutti ricordano il caso di George Floyd del 2020, la cui morte scatenò le proteste del movimento Black Lives Matter, portando a una maggiore consapevolezza riguardo alla repressione violenta da parte della polizia. Sono stati avviati numerosi programmi di addestramento per le forze dell'ordine, cercando di favorire la riduzione delle tensioni anziché lo scontro tra agenti e cittadini.

Nel frattempo, l'utilizzo dei body-cam, cioè le telecamere fissate sulla divisa dei poliziotti, si è diffuso ulteriormente, consentendo di registrare gli eventi come anche in questo caso. Inoltre, sono state vietate alcune manovre, come quella di mettere il ginocchio sul collo - sebbene, evidentemente, non in modo totale, considerando quanto avvenuto nel caso di Falcinelli.

In questo contesto, sembra indubbio che la polizia abbia sbagliato, eccedendo nella forza. Qual sarebbe la giustificazione? Tutto comincia con l'accusa di "aggressione a pubblico ufficiale". Il giovane italiano ha infatti commesso un errore cruciale quando ha alzato la voce con la polizia e ha toccato uno di loro due volte. In quel momento ha oltrepassato una linea fondamentale, quella tra l'affermazione dei propri diritti - sacrosanto nel sistema americano - e la minaccia alla sicurezza dell'ufficiale.

Internet è pieno di spiegazioni su come un civile in America non sia obbligato a permettere la perquisizione della propria persona, auto o casa, e nemmeno a rispondere alle domande della polizia in molti casi. C'è il diritto al silenzio, alla privacy, e c'è l'obbligo per la polizia di avere un ragionevole sospetto o una causa probabile per arrestare una persona. Ci sono dei limiti netti ai poteri delle forze dell'ordine, e negli USA loro ne sono ben consapevoli.

Nel caso di Miami, tuttavia, i confini non erano così chiari. Sembra che Falcinelli fosse presente sul suolo di un locale privato e che gli fosse stato chiesto di allontanarsi. Secondo il suo punto di vista, aveva delle valide ragioni per non farlo, desiderando recuperare i suoi telefoni cellulari. Tuttavia, a quel punto, non conformarsi significava infrangere la legge.

Arrabbiato per il trattamento ricevuto, il giovane ha alzato la voce e ha toccato con una mano un poliziotto. Errore grave, poiché ha dato agli agenti un motivo per contrastarlo fisicamente, essendo stato lui il primo a violare lo spazio privato dell'altro. Nulla di tutto ciò giustifica la forza eccessiva che si vede successivamente nel video, poiché la polizia deve sempre agire in modo proporzionato al contesto. Ma fa capire i rischi che si presentano in caso di azioni scontrose.

Rimane una lezione importante su come interagire con le forze dell'ordine negli Stati Uniti: il civile ha diritti inviolabili, può dire ciò che vuole, oppure può scegliere di non dire nulla, così come può rifiutare le richieste dei poliziotti quando non ci sono prove concrete di un reato. In questi casi, la polizia deve rispettare i diritti del cittadino e attenersi attentamente alle regole stabilite dalle leggi e dai tribunali.

Quando invece una delle parti commette un errore, ne pagano le conseguenze tutti. In questo caso, il giovane che ha subito un trattamento violento come chiaramente visibile a tutti, e anche i poliziotti che hanno esagerato e saranno chiamati a rispondere della loro condotta.

di Andrew Spannaus

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x