09 Gennaio 2024
Putin, fonte: imagoeconomica
"Il quadro clinico che interessa Vladimir Putin è molto probabilmente riconducibile ad una sindrome di Cushing, una malattia che produce anche problemi neuropsicologici, tra cui insonnia, depressione e perdita di memoria, labilità emotiva".
L'oncologo Massimo Federico, consulente scientifico del Dipartimento di Ematologia dell'Istituto nazionale di Kiev, ha avanzato l'ipotesi che Vladimir Putin possa soffrire della sindrome di Cushing, una malattia caratterizzata dalla produzione anomala di cortisolo con effetti neuropsicologici significativi. Secondo Federico, la situazione potrebbe aggravarsi nel tempo con la metastatizzazione del tumore e ulteriori complicazioni.
Putin malato? Il professor Federico ha sottolineato che i sintomi della malattia psichiatrica, quali insonnia, depressione e perdita di memoria, sono comuni nei pazienti affetti dalla sindrome di Cushing. Ha enfatizzato la plausibilità della diagnosi, condivisa anche da altri colleghi.
Federico ha evidenziato i sintomi tipici della sindrome, inclusi il viso arrotondato e la facies lunare, sottolineando che l'aspetto di Putin potrebbe essere influenzato dalla malattia e non solo dalle terapie. "È molto verosimile che la situazione tenderà ad aggravarsi nel tempo, con la metastatizzazione del tumore ad altri organi ed apparati, e con la comparsa di ulteriori complicazioni", continua.
Il professore ha affrontato la critica sulla formulazione di ipotesi diagnostiche senza esiti di accertamenti sanitari, affermando che le informazioni disponibili tendono a supportare l'idea che Putin sia affetto da cancro. Federico ha esplorato la possibilità di interpretazioni diverse, sottolineando la necessità di una valutazione scientifica accurata, chiedendosi se un leader con tante limitazioni psicofisiche possa guidare una superpotenza in guerra.
Federico, con una vasta esperienza in oncologia e una carriera di prestigio, ha suscitato interrogativi sulla gestione di Putin in base alle ipotesi sulla sua salute. La sindrome di Cushing e il presunto cancro sollevano domande cruciali sulla leadership del leader russo, portando l'attenzione sulla necessità di una valutazione approfondita delle limitazioni psicofisiche potenzialmente causate dalla malattia.
C’è chi ritiene possa trattarsi di un ennesimo caso di informazione errata dopo tutte le fake news su morti improvvise, tumore ed altre presunte malattie del leader russo che alimentano il dibattito. Un caso di disinformazione o un'analisi accurata della salute di Putin? L'ennesimo capitolo di una storia di una lunga lista malattie, morti e resurrezioni, suscita dubbi e interrogativi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia