09 Gennaio 2024
Gabriel Attal, fonte: imagoeconomica
Gabriel Attal è il nuovo premier della Francia. Questo il nome al quale si è affidato Emmanuel Macron, che ha dovuto prendere una decisione dopo le dimissioni di Elisabeth Borne. È la prima mossa dell'annunciato rimpasto con il quale il presidente intende rilanciare il suo mandato.
Attal ha cominciato il suo cammino in politica nella gauche, con il Partito Socialista, divenendo col tempo uno dei fedelissimi di Macron. Gay dichiarato, sposato con Stéphane Séjourné del partito del presidente francese, è anche il più giovane della Quinta Repubblica a ricoprire questo incarico. Laurent Fabius, nel 1984, fu nominato a 37 anni.
A 29 anni Attal fu nominato viceministro per la Gioventù e anche in quel caso fu il più giovane della Quinta Repubblica. Il luglio scorso la nomina a ministro dell'Istruzione. Il delfino del presidente però, è stato in questi mesi protagonista di riforme pesanti e divisive. Con questa mossa il capo dell'Eliseo punta a rilanciare il suo mandato, fiaccato da una serie di bocciature delle riforme sottoposte all’Assemblea nazionale.
L'Eliseo ha annunciato la svolta con un comunicato: "Il presidente della Repubblica ha nominato Gabriel Attal primo ministro e lo ha incaricato di formare un governo". Attal era in riunione con i presidi delle scuole in qualità di ministro dell'Educazione nazionale. Le sue ultime parole ai responsabili degli istituti sono state: "Resterò sempre vicino alla scuola".
Gabriel Attal prende il posto di Elisabeth Borne. La 62enne, che era in carica da circa un anno e mezzo, ha dato le sue dimissioni ieri, dopo un colloquio di un'ora all'Eliseo con Macron. Il presidente francese ha così dato il via al rimpasto del suo esecutivo.
Elisabeth Borne è stata "ringrazia con tutto il cuore" in un messaggio su X, per il suo "lavoro esemplare al servizio della nazione".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia